Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Come raccontare le fiabe

Bruno Bettelheim Perché possa comunicare appieno i suoi messaggi consolatori, i suoi significati simbolici e, soprattutto, i suoi significati interpersonali, una fiaba dovrebbe essere raccontata piuttosto che letta. In questo secondo caso, chi legge dovrebbe essere coinvolto emotivamente sia dalla storia sia dal bambino, provare un senso di empatia per...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La fiaba e la situazione esistenziale del bambino

Bruno Bettelheim Il mio interesse per le fiabe non è il risultato di una analisi tecnica dei loro meriti. Esso è sorto, al contrario, perché mi sono chiesto per quale motivo i bambini – sia quelli normali, sia quelli anormali, e a tutti i livelli di intelligenza – trovino le...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Pensare la professione

Ilaria Bosi 1. Le parole per dirsi La realtà non è soltanto vista. (…) È anche odorata, degustata, palpata la realtà, e la sua verità si afferma infine soltanto allorché si comprenda, diventi parte di noi, confluisca nel nostro nucleo più segreto, silenzioso, in attingibile, in noi stessi, là dove...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati