Login
Registrati
[aps-social id="1"]

L’osservazione del bambino nel contesto scolastico

Osservazione e continuità a tutto campo con il progetto “L’osservazione del bambino  nel contesto scolastico”, raccontato da Lucia Castiglia.
Gli adulti dei servizi educativi e sanitari, in un contesto di dialogo e cooperazione, osservano i bambini dagli 0 ai 6 anni per prevenire situazioni di difficoltà e disagio.

Bambini trattati male

recensione di Paola Marchesin

Il saggio breve di Paolo Perticari, dal titolo “ Bambini trattati male”, si offre al lettore nella forma di libro intervista, a corredo del volume “Katharina Rutschky, Pedagogia Nera.Fonti storiche dell’educazione civile”, curato ed introdotto dallo stesso.

FIGLI 3 x 2: PRENDI TRE PAGHI DUE

Arturo Ghinelli

 

Se farai due figli prenderai tre volte gli 80 euro, la bellezza di ben 240 euro!

Al primo figlio per la verità ti toccherà solo un due per uno: due volte gli 80 euro, cioè 160 euro.

È la ricchezza dei figli, bellezza!

Il governo ha scoperto che l’Italia ha smesso di fare bambini (alla buonora!) e pertanto con un cambiamento di verso ha deciso di raddoppiare il bonus bebè per i primi tre anni di vita.

L’adulto di fronte al bambino

Conobbi André Lapierre nel 1975, a uno stage pratico di educazione psicomotoria per educatori. Ero già direttrice didattica e ciò segnò un nuovo corso nella mia vita professionale e personale. Fu un incontro per me molto importante, una di quelle tappe evolutive che fanno da riferimento costante negli anni successivi…....


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La giornata delle bambine

Il giorno 11 ottobre si celebra la Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze voluta dall’Onu quattro anni fa e che speriamo continui a essere ricordata non come una festa ma come un monito a sostenere e a rispettare le piccole donne, all’interno della più grande campagna per i diritti delle bambine, diritti ancora oggi non pienamente riconosciuti a livello di politiche e pianificazioni internazionali ma ancora di più calpestati a livello di culture antropologiche diverse e consuetudini tramandate.

In tante città del mondo questa data sarà celebrata con dibattiti, confronti, concerti, eventi di varia natura, tutti per ricordare a ognuno il valore della femminilità e come questa sia ancora in tutte le parti del mondo, anche nei paesi apparentemente civilizzati, vilipesa, violentata, sacrificata.