Elena Gianini Belotti … mia madre, figlia di poverissimi contadini della val Seriana, in provincia di Bergamo, aveva studiato da maestra. Era nata nel 1890, primogenita di quattro figli, un fratello e due sorelle, che invece avevano frequentato solo la terza elementare e non le avevano mai perdonato quel privilegio…....
Continuità educativa
Elena Tavoni intervista Nice Terzi
Se parliamo di continuità educativa tra Nido d’infanzia e scuola dell’infanzia, quali possono essere gli intenti progettuali?
Se si parla di continuità educativa, più che analizzare e confrontare progetti educativi mi sembra necessario fare lo sforzo di esplicitare le intenzioni educative che li motivano, di mettere queste a confronto e di cercare in esse quella continuità che mantiene una coerenza educativa pur nella diversificazione delle scelte e dei progetti.
È questo un impegno metodologico importante che sta alla base della progettazione e del lavoro di gruppo del nido e della scuola dell’infanzia all’insegna di ciò che amo chiamare “coerenza educativa”.