Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Entrare in anticipo per uscire in ritardo

Arturo Ghinelli

Come vecchio maestro non posso che confermare queste affermazioni e augurarmi che ogni disposizione di legge che attualmente prevede l’iscrizione anticipata alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria venga cancellata per salvaguardare i diritti dei bambini, naturalmente abbassando di pari passo notevolmente le rette degli asili nido e delle scuole dell’infanzia.

Chi ha ancora voglia di perdere tempo con i bambini?

Appunti per una pedagogia della lentezza Francesco Tonucci Istituto di Psicologia del CNR Per andare da Roma a Firenze si può percorrere la Cassia. Questo non rappresenta solo un trasferimento, ma significa passare per paesi e cittadine, attraversare paesaggi diversi, vedere, incontrare. Significa fermarsi, rallentare e accelerare, stupirsi e arrabbiarsi…....


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Non ho tempo

Ritmi di lavoro e comunicazione nella pratica televisiva Marco Giusti Autore di programmi televisivi Pesto presto. Quando sono stato invitato al convegno sulla lentezza che si sarebbe tenuto a Firenze, ho accettato senza problemi. Tutto il mio lavoro è basato sulla rapidità; e sul tempo. Rapidità di esecuzione, tempo che…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

I piccioni di Rotschild e le ali di Internet

Informare in tempo reale Sandro Ruotolo Caporedattore di “Tempo Reale”, RAI 3 La velocità fa parte di quel bagaglio culturale e professionale che ogni giornalista si porta dietro in ogni circostanza. Far presto è sinonimo di far bene, di avere la notizia prima dei tuoi’ colleghi, di battere la concorrenza,…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Cambio di velocità

Ritmi di lettura e di scrittura nei testi narrativi per ragazzi Roberto Denti Studioso di letteratura per l’infanzia I tempi e i modi attuali di lettura da parte dei- bambini o degli adolescenti non possono che essere inquadrati nei tempi e nei modi dell’intera vita dei ragazzi d’oggi. Perché il…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Come sedurre ballando i lenti

Da Oblamov a Poldo Sbafini Antonio Faeti Docente di Storia della letteratura per l’infanzia, Università di Bologna Nell’Introduzione all’Oblomov di Ivan Gonciarov stampato dalla UTET di Torino nel 1933 c’è già tutto quanto serve a definire quello che è il rapporto del protagonista con il tempo: “nacque Ivan Gonciarov il…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Fermati tartaruga

Velocità e lentezza nel regno degli animali Giorgio Celli Docente di Entomologia, Università di Bologna Velocità, lentezza: animali veloci, animali lenti. Gli uni e gli altri obbediscono a una loro strategia, e se se la sfangano, in maniera tale da riuscire a “evolversi fino a diventare nostri contemporanei, dobbiamo concludere…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Il diavolo non ha tempo da perdere

Non ci sono descrizioni né, indugi o rallentamenti: cosa sono quelle sette buche, e quanto è lontana la montagna? Gli eroi delle fiabe non si fermano a dare spiegazioni e soprattutto non camminano, volano. Nonostante il rituale attacco “cammina, cammina entrarono in un bosco scuro…” l’ingresso nel mondo del meraviglioso è all’insegna della velocità: si scavalcano montagne e foreste, si attraversano i secoli, si va incontro a metamorfosi fulminee.