Login
Registrati
[aps-social id="1"]

I bambini tra cittadinanza e investimento

Intervista a Valerio Belotti.

Secondo i sostenitori dell’investimento sull’infanzia, aver avuto un’esperienza da piccoli in un nido d’infanzia di qualità, favorisce la costruzione di abilità spendibili nei percorsi scolastici e professionali realizzati nell’adolescenza. Posizioni forti, sostenute da studiosi autorevoli in base a particolari acquisizioni della neuroscienza, riguardanti lo sviluppo dei cosiddetti primi mille giorni di vita e da numerose evidenze empiriche...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

L’idea “implicita”di bambino

Affrontare il problema dell’idea esplicita o implicita di bambino che regge oggi gli atti educativi all’interno della famiglia, dei servizi per l’infanzia e della scuola in genere, mi permette di fare anche alcune riflessioni intorno al ruolo del dirigente scolastico, che attualmente infiamma le polemiche sulla “buona scuola”.
Cominciamo da qualche citazione da parte di illustri psicoterapeuti che si interessano del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.