Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Coprogettazione: gestire servizi educativi per la prima infanzia e costruire reti

Alzano Lombardo, Nembro e Fiorano al Serio, in Valle Seriana (provincia di Bergamo) insieme alla Cooperativa Sociale Il Cantiere sperimentano la co-progettazione come strumento che fa nascere connessioni, condivisioni di saperi, approfondimento delle conoscenze pedagogiche, coinvolgimento delle famiglie e ottimizzazione delle risorse. Scopriamo attraverso quali fasi e con che risultati.

Elementi educativi nel curricolo 1-6 della Slovenia – Elementi normativi e di comparazione con l’Italia

Il processo pedagogico consente al bambino di acquisire e sviluppare le proprie conoscenze, definire le proprie strategie di problem solving, di indagare il mondo, di instaurare rapporti nel mondo e con esso. A fronte di questo diventa di cruciale importanza la definizione da parte dell’educatore del concetto di acquisizione delle conoscenze.

Barbara Baloh ci presenta il modello educativo della Slovenia, che seguendo le indicazioni del Curricolo delle scuole dell’infanzia (1999) incentiva il bambino in età prescolare allo sviluppo delle proprie abilità e capacità cognitive ed operative utilizzando sistemi e metodi vicini e noti al mondo dell’infanzia, in un clima intensamente ludico.

Curricolo e contesti, per una scuola “mediterranea” dei bambini in età uno-sei anni

Amilcare Acerbi prefigura, attraverso dei precisi contesti (ambientale – naturale, dell’arte contemporanea e comunicazione visiva, della finzione – comunicazione – simbolizzazione, della logica e della fisica, della sicurezza e gestione del rischio, del riposo – ozio e meditazione) una ludo-scuola, dove il bambino viva con intensità e rispondenza ai due mondi “reale e virtuale” la sua esperienza di apprendimento.

Ritiene, inoltre, che il confine culturale della scuola si debba allargare, ora, più che alla mitteleuropa, al Mediterraneo per rispecchiare e comprendere il passato e preparare il futuro del nostro paese.

Nidi e scuole dell’infanzia come cantieri di cultura e di educazione alla cittadinanza

Monica Amadini (Università Cattolica di Brescia) La funzione educativa di nidi e scuole dell’infanzia ha conosciuto nel tempo diverse sfumature, aprendo alla possibilità di declinare il valore di tali servizi secondo molteplici prospettive: educativa, economica, sociale, culturale… Di fronte ai cambiamenti sociali, asili nido e scuole dell’infanzia hanno mostrato la…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Il senso del curricolo nella scuola dell’infanzia

Curriculum in latino significa corso, strada ma anche cocchio, ovvero mezzo su cui intraprendere un viaggio. Già nell’etimologia della parola il curricolo ci rivela il suo più originale significato, quello di itinerario, di percorso. Il curricolo investe i problemi dell’organizzazione delle conoscenze e attraversa vari piani dell’esperienza scolastica: dagli obiettivi

Riflessioni per la teoria del curricolo

Massimo Baldacci Professore ordinario – Università di Urbino Il ripensamento del curricolo richiede, attualmente, un mutamento paradigmatico che vada nella direzione degli effetti formativi a lungo termine e degli apprendimenti impliciti. Per questo è necessaria un’ottica prospettica che superi le acquisizioni a breve termine delle singole discipline, non solo in…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati