Una Traccia per un Percorso
Come dare struttura e metodo alla costruzione di un percorso unitario 0 -6? Ne troviamo un esempio in una buona pratica: “Una traccia per un percorso”, esperienza realizzata nell’Unità Educativa 43 di Milano.
Come dare struttura e metodo alla costruzione di un percorso unitario 0 -6? Ne troviamo un esempio in una buona pratica: “Una traccia per un percorso”, esperienza realizzata nell’Unità Educativa 43 di Milano.
di Carlo Riva e Elisa Rossoni
Seguiamo gli autori nel percorso della mostra “Maternage”, ci accompagneranno in un viaggio evocativo, denso di suggestioni, a tratti doloroso verso “Uno sguardo che riconosce la disabilità come vita possibile, esistenza, condizione. Non più con gli occhi del pietismo e della malattia ma della vita piena e dell’inclusione”.
Rosanna Restaino
Lo spazio, al Nido e alla Scuola dell’infanzia, non è un contenitore entro il quale avvengono i processi educativi bensì è esso stesso un contenuto, come tale interpella l’adulto ad un ripensamento e ad una riprogettazione che deve essere frutto di una cultura pedagogica condivisa.
di Tiziana Ceol e Luisa Fontanari
L’iniziativa, apparentemente semplice, di scambio di progetti didattici educativi realizzati nell’ambiente esterno alla scuola, racchiude e svela forti valenze educative in favore di tutti i partecipanti: per la comunità la riscoperta del territorio e della partecipazione, per i bambini l’occasione di instaurare relazioni e apprendimenti significativi, per gli insegnanti un’opportunità autentica per condividere buone pratiche.