Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La fragilità della storia, tra l’utopia e la realtà: la medicalizzazione della pedagogia

Antonella Panchetti, a partire da alcune riflessioni su un Convegno di studio (“Agostino Pirella: l’esperienza di Arezzo a 40 anni dalla legge 180” – Arezzo 7 – 8 giugno 2018), porta la nostra attenzione sull’attuale tendenza a medicalizzare la pedagogia e sul rischio che questo porti a una sottile forma di segregazione dei soggetti.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

BES – Bisogni Educativi Speciali – Advanced

Descrizione del corso L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La Direttiva stessa ne precisa, succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico

BES, Bisogni Educativi Speciali – Corso base

Descrizione del corso Nelle nostre classi sembrano aumentare gli alunni che per una qualche forma di difficoltà preoccupano gli insegnanti e le famiglie. Accanto a un 2-3% di “certificati”, c’è un 15-20% di bambini e ragazzi che presentano “Bisogni Educativi Speciali”: dai disturbi dell’apprendimento, alle più svariate difficoltà psicologiche, comportamentali,