Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Intervista al Ministro dell’Educazione

Questo numero di “Le Furet” è dedicato a legami, passaggi e rotture tra famiglie, nidi e scuola. Per una migliore comprensione delle rispettive posizioni dei ministeri dell’Educazione e della Famiglia, ci proponiamo di porre a entrambi alcune domande. Per problemi di calendario, le risposte del ministero della Famiglia non ci…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Perché dobbiamo raccontare storie ai nostri bambini

Massimo Ammanniti

Una ricerca americana conferma che i piccoli a cui gli adulti leggono favole, sviluppano maggiori capacità intellettive

Per generazioni e generazioni i genitori hanno giocato con i figli che iniziano a comprendere le parole, insegnando le parole delle illustrazioni dei libri che vengono poi ripetute dai bambini. Quando poi i bambini crescono i genitori raccontano oppure leggono delle storie o delle favole. Sono giochi che i genitori fanno spontaneamente e che ripropongono anche perché i bambini si divertono molto nell’interloquire con i genitori. Forse oggi qualcosa sta cambiando, i bambini hanno una specie di attrazione magnetica per lo schermo del cellulare o del tablet e dimostrano fin dai primi anni una particolare abilità nel maneggiarli. Sono giochi molto più solitari in cui viene stimolata e messa alla prova l’abilità personale, ma si perde lo scambio con i genitori.