Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Slovenia, 10-14 novembre 2019

Un curricolo 1-6 – il bilinguismo nella quotidianità

La Slovenia è una repubblica situata al confine orientale con l’Italia che conta 2 milioni di abitanti. Dopo l’indipendenza dalla Jugoslavia, nel 1991, ha riformato la propria economia e le proprie istituzioni e operato scelte di alta qualità culturale in ambito artistico, scolastico e di salvaguardia delle risorse naturali. Fa parte dell’Unione europea dal 2004. I comuni che si affacciano sulla costa adriatica dell’Istria sono bilingui. Capodistria è un moderno porto commerciale. Postumia è conosciuta per le grotte carsiche. Lubiana è la capitale del Paese.

Le visite saranno dedicate ai servizi che accolgono bambini da 1 a 6 anni, chiamati con l’unico nome di vrtce/scuole. Avremo modo di osservare la realizzazione del curricolo che è unico e suddiviso al proprio interno nelle due fasce d’età 1-3 e 3-6 anni. Anche la gestione delle sezioni e la formazione del personale educativo saranno argomento di indagine.

 

Domenica 10 novembre

  • ore 17 ritrovo a Trieste, atrio della stazione ferroviaria, presentazione e prime informazioni in merito alla visita
  • ore 20 cena in città
  • ore 22 spostamento in Slovenia e pernottamento a Koper/Capodistria

Lunedì 11 novembre

  • Intera giornata a Capodistria. Visiteremo le scuole di Capodistria e Lucija/Lucia 1-6 anni bilingui con lingua d’insegnamento italiana. Ci verrà presentato il curricolo e l’organizzazione formativa messa in atto dalla minoranza italiana in Istria presso l’Università di Capodistria. Ci supporterà il Consulente Pedagogico per le scuole italiane del Litorale.
  • Pernottamento a Koper/Capodistria.

Martedì 12 novembre

  • Visita alle scuole 1-6 di Izola/Isola – L’aquilone e di Piran/Pirano – La Coccinella. Verremo accompagnati da una docente di italianistica ed esperta di bilinguismo che ci presenterà i modelli di riferimento e ci indicherà gli aspetti connessi alle pratiche che avremo modo di osservare.
  • Pernottamento a Koper/Capodistria.

 

 

Mercoledì 13 novembre

  • Trasferimento a Postojna/Postumia. Visita alla scuola 0-6 e alla Biblioteca. In questa sede sono state realizzate diverse sperimentazioni in ambito linguistico. Anche in questo caso ci verranno spiegati sia i progetti che la loro realizzazione.
  • Trasferimento a Ljubljana/Lubiana e pernottamento.

 

Giovedì 14 novembre

  • Al mattino visita ad una scuola 1-6 appena fuori città – Pedenjped/Zalog. Nel pomeriggio visita alla redazione della Mladinska knjiga il maggiore editore sloveno.
  • In serata rientro in Italia alle rispettive destinazioni dei partecipanti. Arrivo a Trieste alle 16,00.

Compreso nella quota:

  • -soggiorno: in camera doppia con prima colazione (4 notti)
  • -trasferimenti con pulmino riservato
  • -traduttore sloveno – italiano
  • -contributi a scuole

 

Escluso dalla quota

  • tutto quanto non indicato e in particolare:
  • pranzi e cene, a carico dei partecipanti (spesa prevista circa 120 euro)

 

Numero massimo persone: 15 (il pulmino ha posti limitati)

 

Costo a persona in camera doppia: 400,00 euro (IVA inclusa)
(ricordiamo di indicare la preferenza per il compagno di camera)
Prenota la camera doppia

Costo a persona in camera singola: 640,00 euro (IVA inclusa)

Prenota la camera singola

 

2 commenti su “Slovenia, 10-14 novembre 2019”

  1. Buongiorno, vorrei info in merito al costo del corso, vorrei sapere inoltre se c’è un traduttore per la lingua italiana. Saluto e ringrazio anticipatamente

    Rispondi

Lascia un commento