Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Il rapporto tra pari come agorà educativa

Enea Nottoli

Creare una piazza virtuale, un’agorà nella quale far circolare le prime idee, le prime considerazioni e lasciare, almeno parzialmente, libero sfogo alla propria autonomia

La creazione di uno spazio all’interno del quale discutere, creare un percorso condiviso e scambiarsi i primi elementi di democrazia è fondamentale per i bambini, inoltre, attraverso la sperimentazione dell’agorà, chi lavora nei servizi può cogliere sfumature utili per la costruzione di un percorso di autonomia e crescita del bambino.

Parlare di Lavoro Aperto nella Scuola Statale

Ciò che mi colpisce da sempre, da quando cioè sono entrato come insegnante nella scuola statale, è l’idea che quello del “sistema scolastico” sia un sistema chiuso, bloccato, dentro il quale non sia possibile nessun tipo di cambiamento o di apertura. Quando mi sono approcciato al Lavoro Aperto ho avuto

In viaggio verso il LAVORO APERTO

Monica Saja

Quando nel giugno del 2015 il nostro gruppo educativo si è recato a Bologna per partecipare ad un seminario dal titolo “Open Group”, in cui si affrontava la tematica di un lavoro educativo rivolto a gruppi misti di bambini di età compresa tra 1 e 6 anni, abbiamo capito che qualcosa si stava muovendo.

Un’occasione unica e rara all’interno di un contesto che sembrava immobile: incontrare persone, servizi e formatori che potessero capirci ed offrirci un altro sguardo su ciò che facevamo già da alcuni anni, ovvero progettare e lavorare per/in un servizio educativo che accoglieva bambini da 0 a 6 anni. È in quell’occasione che abbiamo sentito parlare per la prima volta di Lavoro Aperto.

Lavoro aperto

In collaborazione con la rete NOA di Berlino

L’open group è più di un concetto pedagogico: è una prospettiva di cambiamento a partire dalla quotidianità dei nidi e delle scuole dell’infanzia, dove i bambini sono i veri protagonisti.

Una proposta indirizzata a coordinatrici/tori e responsabili di servizi zerosei con l’obiettivo principale di riflettere intorno ai valori del servizio per uniformare comportamenti e prassi per individuare e sviluppare spunti di riflessione originali e specifici per migliorare le performances professionali e creare un clima di reciproca attenzione e di propositività.

Da Berlino a Berlino alla scoperta del Lavoro Aperto

Il diario di viaggio è un qualcosa, che sin dai tempi antichi, l’uomo ha utilizzato per fermare sulla carta pensieri, sensazioni, emozioni e immagini che altrimenti sarebbero svaniti e, avrebbero colpevolmente privato l’umanità futura di grandi esperienze. Entrare in contatto con una “realtà nuova” non è solo un’occasione per sperimentare

Dare spazio all’autonomia – pdf

Partendo dalla sua esperienza pratica, Beatriz Trueba illustra tutto ciò che rientra nell’autonomia e su cui si dovrebbe riflettere al di là della destrezza nella vita pratica, cosa che per gli adulti è molto utile, poiché ne vengono sgravati dal bambino e si chiede se un bambino debba diventare il prima possibile uguale all’adulto

Categorie Senza categoria

La storia di Sandro e Sandra

Sandro e Sandra hanno 6 anni. Ogni mattina vanno alla scuola dell’infanzia dove sono accolti dal loro storico insegnante. Una mattina sorprendono il loro insegnante con una richiesta. Vogliono andare fuori per fare una passeggiata. L’educatore è un po’ contrariato. Piccoli gruppi di bambini ogni tanto escono dal servizio, ma