Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Una formazione agìta

Quando si parla di miglioramento della qualità di nidi e di scuole dell’infanzia, occorre necessariamente fare riferimento alla necessità di sviluppare in educatori e insegnanti, il sapere e la “professionalità docente”. Come sappiamo, la capacità d’innovazione meditata, non avviene solo attraverso riconoscimenti legislativi o l’apprendimento di “tecniche”, ma presuppone una

Dalle boutade elettorali alla questione reale

Ferruccio Cremaschi La notizia buona è che la scuola e la formazione delle giovani generazioni sono temi presenti nei programmi di quasi tutti gli schieramenti impegnati nella campagna elettorale. La notizia cattiva è che le proposte di quasi tutti i partiti, con pochi distinguo, continuano a privilegiare gli interessi di chi a scuola ci lavora invece che quelli di chi a scuola ci studia o ci va per ricevere una formazione adeguata alle complessità del nostro tempo.

ATS slide

  Un progetto per far emergere e riconoscere eventuali segnali di disagio fisico e/o psichico dei minori Per coordinatori e educatori e Referenti di Ambito Percorso FORMATIVO a livello provinciale Proposto dall’Ats in co-progettazione con il Comune di Bergamo e l’ Asst P.G.XXIII   Coordinatori Incontri di formazione in plenaria

ATS

  Un progetto per far emergere e riconoscere eventuali segnali di disagio fisico e/o psichico dei minori Per coordinatori e educatori e Referenti di Ambito Percorso FORMATIVO a livello provinciale Proposto dall’Ats in co-progettazione con il Comune di Bergamo e l’ Asst P.G.XXIII   Il progetto intende formare gli operatori

Italiano L2 al Nido e alla Scuola d’Infanzia

Il corso avrà come temi la questione della lingua e dell’apprendimento precoce delle lingue, il bilinguismo nell’età evolutiva e i vantaggi di un’educazione bilingue (ragioni neurologiche, psico-evolutive, sociolinguistiche, affettive), le competenze dell’insegnante in ambito linguistico. Il corso fornirà gli elementi di base di glottodidattica per l’italiano L2, strumenti operativi per

Laboratori – Tutto inizia con una storia…

Accompagnamento e supporto nella progettazione di percorsi di lettura per bambini e bambine da 0 a 5 anni.FinalitàCostruire linee guida per la progettazione di laboratori di lettura per la fascia 0-5 anni Obiettivi / Contenuti Leggere ai bambini e alle bambine non solo perché non sanno leggere. Leggere come strumento

Laboratori – I sensi del colore

Proposta formativa per insegnanti, per sperimentare il colore con tutti i sensi. L’esperienza formativa, legata ad alcune tecniche base, si propone come momento di apprendimento concreto e attivo per gli insegnanti che desiderano incrementare le loro conoscenze in merito alla comunicazione visiva. Si offre così l’occasione di comprendere il potenziale