Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Rotture e continuità: alcune considerazioni

“La Francia, che è potuta apparire come un precursore nel campo dell’educazione e dell’accoglienza dei più piccoli, è stata raggiunta, se non superata” (L’analisi qui esposta, necessariamente lapidaria, induce ad accentuare i contrasti. Si veda il mio libro Peut mieux faire pour un renouveau des politiques de l’éducation, Edizioni Saint-Simon,…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Separazione e rituali di partenza nelle strutture di accoglienza

È solo un arrivederci…” Partire è un po’ morire / Morire a ciò che amiamo: / Lasciamo qualcosa di noi / A ogni ora in ogni luogo” Edmond Haraucourt, Rondel de l’adieu Una questione delicata quella della separazione, della partenza, che risuona in noi come una nota dissonante e sgradevole…....


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Rituali di arrivo e di partenza

Alcuni bambini vengono lasciati in un luogo di accoglienza collettivo che frequentano senza dar l’impressione di orientarvisi davvero, che sia scuola, nido o giardino d’infanzia Ecco una piccola storia ambientata in una scuola materna… È la storia dell’esperienza compiuta da un’equipe desiderosa di aiutare i bambini a capire ciò che…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Continuità e rotture per i più piccoli

Come sorge nei bambini la continuità del senso di sé? “Noi siamo stati prima ancora di saperlo, prima di esser nati a e di noi stessi, siamo nati di altri, nati ad altri” (J. C. Ameisen). Come mettere l’assenza in parole, come dare un senso alla rottura? La continuità del…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Intervista al Ministro dell’Educazione

Questo numero di “Le Furet” è dedicato a legami, passaggi e rotture tra famiglie, nidi e scuola. Per una migliore comprensione delle rispettive posizioni dei ministeri dell’Educazione e della Famiglia, ci proponiamo di porre a entrambi alcune domande. Per problemi di calendario, le risposte del ministero della Famiglia non ci…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Istruzione prescolastica e istruzione obbligatoria: subordinazione o partenariato paritario?

In gran parte dei paesi sviluppati, i bambini trascorrono del tempo nelle strutture di accoglienza per la prima infanzia, e le performance scolastiche e la formazione lungo tutta la vita hanno assunto una grande importanza agli occhi di chi governa. Non stupisce quindi che il rapporto tra strutture di accoglienza…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Verso una “coeducazione delle lingue”

Ci son varie ragioni per cui i genitori possono scegliere di iscrivere i figli in una classe a insegnamento bilingue, come quelle esistenti in Alsazia fin dalla scuola materna. Senza rispondere esplicitamente agli interrogativi di genitori ed educatori su questo tema, gli studiosi di psicologia cognitiva che indagano il modo…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Fare bene, fare meglio: riflettere sull’accoglienza

Québec, programma educativo dei servizi prima infanzia Il piccolo arriva da noi una mattina. Papà e mamma sono nervosi. È ancora presto, poco a poco la vita invade il centro prima infanzia, il livello di attività cresce inesorabilmente. Papà e mamma vanno via, e ben presto il bambino ci fa…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Una passerella in un quartiere-villaggio

Il giardino materno Masson è uno dei quattro che a Parigi, dal 1996, accolgono bambini dai 2 ai 3 anni per una prima esperienza in collettività Alla ricerca di continuità Un anno solo per occupare pienamente la sua posizione intermedia tra famiglia e scuola materna. Zona pedonale, un quartiere caratterizzato…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati