Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Anthony Browne

Ursula Grüner
Ho inserito già altre volte nelle mie presentazioni vari titoli del grande maestro dell’albo illustrato, Anthony Browne. In questo articolo mi concentro sull’autore che ha saputo far emergere con una notevole originalità e libertà artistica le fragilità e le forze dei bambini e delle bambine e le relazioni famigliari nei vari contesti sociali

Dopo la tempesta

Ursula Gruner

Dopo la tempesta, pubblicato da il castoro editore, è un libro dal forte impatto emotivo. Dan Yaccarino, noto autore di albi illustrati e libri per l’infanzia in America, arriva anche in Italia con questo potente lavoro, mentre altri suoi brevi testi, pubblicati anni fa, non sono più reperibili.

Il mio asinello Benjamin e io

Ursula Grüner

Il mio asinello Benjamin e io è un foto-libro, abbinato a una storia di vita quotidiana di una bimba piccola, una rarità sul mercato editoriale italiano. Alla editrice Terre di Mezzo va il merito di aver pubblicato questo libro che ha una lunga storia, sia in Germania che in altri paesi.

Il viaggio dell’amicizia fra curve e rettilinei della relazione

Ursula Gruner
Liti e conflitti fanno parte del percorso di crescita umana, affrontarli in modo civile e imboccare la via della riconciliazione è a volte arduo, non solo per i bambini e le bambine. I libri possono dare spunti di riflessione, offrire la possibilità di riconoscere una parte di se stessi nella storia e nei protagonisti e tracciare varie possibilità di vivere conflitti e le loro soluzioni. La narrazione è un indispensabile contributo per la formazione del proprio sé per costruire un senso verso l’interno, per raccontarci a noi stessi e costruire la nostra identità, per immaginare e progettare il nostro futuro e le nostre azioni…

L’autunno

Foglie che volteggiano, vento che soffia, metafore della complessità della vita L’autunno, un momento speciale, come ogni stagione ha le sue peculiarità. Gli albi illustrati sono capaci di sottolineare gli aspetti di questa stagione e a trasformarli in occasione di gioco e di riflessione. Qui di seguito, qualche esempio di

Libertà di essere se stessi, un diritto per bambine e bambini

Ursula Gruner
Il tema della libera scelta, fuori dai preconcetti legati al genere non è un tema nuovo nella letteratura per l’infanzia, però rimane sempre attuale e necessita di una continua vigilanza e attualizzazione. Già negli anni ‘80 si sono svolte varie ricerche sul tema, specialmente nei paesi anglosassoni e scandinavi. Per poter immaginare una parità dei generi dobbiamo creare un immaginario, esempi e paradigmi che superino le tradizionali gabbie degli stereotipi sia per le femmine che per i maschi. Le utopie iniziano nella testa, hanno bisogno di una narrazione e di parole che diano forma ai desideri e ai sogni.

Fuori dalla invisibilità

Per prevenire gli abissi della discriminazione

I libri per bambini, gli albi illustrati, la narrativa e anche la non-fiction o meglio i libri divulgativi, forniscono una panoramica della società, della nostra vita quotidiana. Ogni persona, ogni famiglia è una storia, ha la sua identità, legata da tante relazioni a quella degli altri e alla società nella quale vive. La nostra personalità si forma nelle esperienze del mondo, ma anche attraverso l’immaginario, che fa parte di noi. L’umano si differenzia da tutti gli altri viventi per la propria capacità di immaginazione e la esprime attraverso la narrazione, il teatro e tutte le arti visive.

Emozioni reali in una realtà fantastica
Due album imperdibili di Anthony Browne

Ursula Gruner presenta due albi dell’illustratore e scrittore inglese Anthony Browne di cui numerosi libri sono finalmente o di nuovo reperibili in Italia, grazie ad alcuni editori che puntano sulla qualità della loro produzione. I lavori di Anthony Browne hanno una forte identità simbolica, esplorano la psicologia infantile, combinata con una spiccata attenzione per la sensibilità dei bambini e delle bambine. Infatti, i suoi libri viaggiano sempre fra due mondi, quello reale e quello simbolico fiabesco.