Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere – Artt. 17 – 22

Raffaele Mantegazza

Il desiderio e il bisogno di vicinanza che si contrappongono alla necessità di sicurezza e protezione dal contagio sono tra i temi che più creano difficoltà nella vita quotidiana così come nell’attività educativa; l’autore ne dà una lettura, in favore del Popolo dei piccoli, alla luce dell’art. 17 della Costituzione


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere – Artt. 15, 16

Raffaele Mantegazza

L’art. 15 della Costituzione Italiana ci richiama a tenere insieme all’importanza della socializzazione quella alla riservatezza e segretezza delle proprie emozioni, sentimenti, pensieri, come implicito riconoscimento della loro importanza e valore; ci porta inoltre a riflettere sull’esperienza del viaggio come cambiamento individuale e come racconto collettivo, in modo da intendere fenomeno delle migrazioni come miglioramento dell’umanità, come confronto tra diverse esperienze e diverse appartenenze

La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere – Art. 13

Raffaele Mantegazza

“Il bambino e la bambina sono portatori di diritti, nel loro caso di diritti specifici: anzi l’infanzia costituisce l’unico gruppo umano che ha diritti diversi dagli altri”, il diritto alla libertà personale per i bambini si realizza al riparo dai giudizi adulti su ciò che egli è, in modo da affrontare serenamente quanto l’adulto ha da dirgli sui suoi comportamenti. Nella Costituzione ritroviamo, quindi, uno dei fondamentali principi educativi.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere – Artt. 6,10

Raffaele Mantegazza
Anche articoli della Costituzione che ad una prima lettura possono apparire “tecnici” svelano importanti e profondi contenuti educativi in favore dei più piccoli. Ne sono un esempio l’art. 6 sulla tutela delle minoranze linguistiche e l’art. 10 sulla condizione giuridica dello straniero.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Il popolo dei piccoli – La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere: artt. 1,2

Raffaele Mantegazza

Il riconoscimento (tardivo) ai bambini del loro essere cittadini a pieno titolo, ora e qui, non cittadini del futuro, porta con sé la necessità che siano educati ad esercitare tale cittadinanza. L’autore, analizza in questa chiave gli articoli 1 e 2 della Costituzione, richiamando il senso che alcuni termini – diritti e doveri, regole, rispetto … – in molti casi hanno smarrito.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati