Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Il diritto alla natura dei bambini

Federica Di Giosia, Daniela Viroglio, Monica Chiara Onida, Simona Olivieri
I nuovi paradigmi educativi incentrati sull’ambiente naturale e sulla partecipazione attiva del soggetto al processo educativo conquistano la scena e il modo di “fare scuola”, dentro e fuori. Nel contributo sono illustrate diverse attività formative per i docenti, gli educatori, gli studenti e i genitori, con l’obiettivo di ri-connettere l’adulto alla natura, rinforzare le competenze di insegnamento e le sane pratiche educative che permettano, alle bambine e ai bambini con cui interagiamo, di scoprire ed esplorare davvero l’ambiente in cui viviamo.

Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali

Larisa Lupini e Chiara Vici

Esperienza per parole e immagini dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini di Ostra“
L’articolo ripercorre sinteticamente le questioni e i temi sviluppati nel laboratorio presentato in occasione del seminario internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, nel quale è stata proposta la esperienza dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini” di Ostra (An), con lo scopo di condurre la riflessione e il confronto tra i partecipanti su un concetto di AUTONOMIA che incarna il senso autentico della Educazione e che viene conquistata dai bambini /e, giorno dopo giorno, in ambiente naturale, attraverso infinite occasioni e prospettive all’aperto e modificando l’intervento dell’adulto

Crescere nel bosco

Francesca Gramegna
Crescere nel bosco è un progetto nato nel 2018, è un’esperienza quotidiana rivolta a bambini in fascia 3-6 in stretto contatto con la natura, nella consapevolezza e fiducia che questo è l’ambiente di vita, di gioco, di crescita migliore e più salutare per i bambini. Crescere nel bosco è anche cura del territorio, tutela della biodiversità e dell’ecosistema bosco, agricoltura di qualità attraverso le attività nell’orto, stili di vita e abitudini quotidiane per ridurre il nostro impatto sui cambiamenti climatici, valorizzazione degli alberi del Parco Bellagarda


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

ETN 2022 – Laboratorio agrinido

Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali fin dalla primissima infanzia Esperienza dell’agrinido montessoriano “Orto dei pulcini di Ostra “   Francesca Ciabotti ( Pedagogista) Larisa Lupini e Chiara Vici (Orto dei pulcini di Ostra)   “L’uomo che agisce da sé, che impiega la sua forza nelle proprie

ETN 2022 – Educazione Territori Natura

 7° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro 7th International Conference EDUCATION TERRITORIES NATURE Utopia, commitment, and care to transform the future Internationale Tagung BILDUNG TERRITORIEN NATUR Utopie, Engagement und Fürsorge zur Transformation der Zukunft   01–02–03.12.2022 CAMPUS BRIXEN-BRESSANONE Programma Iscrizioni  

ETN 2022 – programma

7° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro   01–02–03.12.2022 CAMPUS BRIXEN-BRESSANONE   giovedì, 01.12.2022 ore 13:30 — aula magna Introduzione al convegno: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano) Saluti delle autorità Alex Weissensteiner Prorettore alla Didattica – Libera Università di Bolzano Paul Videsott