Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Il sacro e il cibo

Mantegazza propone un rapporto dei bambini con il cibo autenticamente costruttivo e, per questo, profondamente educativo. Nel richiamare la sacralità del cibo, l’autore valorizza persone e riti ad esso connessi, la relazione con se stessi e con il prossimo; propone, inoltre, la realizzazione di un’autobiografia gustativa nella quale il cibo da protagonista diviene mediatore della narrazione e della relazione.

I bambini e il sacro – Lo spazio del sacro

Raffaele Mantegazza, nel sottolineare il valore dell’educazione e dei suoi rituali, rileva la sacralità dello spazio educativo, nel quale valgono regole differenti da quelle esterne, suggerisce, in quest’ottica, spazi di soglia per il passaggio del bambino dai momenti della quotidianità alla scuola

I bambini e il sacro – Il sacro e l’educazione

Come insegnerebbe a un bambino la felicità? Gli darei una palla e lo farei giocare Da una intervista a Dorothee Solle, teologa   Potrebbe sembrare quasi una provocazione affrontare da un punto di vista laico il tema del sacro nelle sue connessioni all’infanzia; un pregiudizio laicista che come spesso accade

A partire dal curriculum:ripensare gli apprendimenti di bambini e bambine, la qualificazione professionale, il rapporto con le famiglie

Elisabetta Musi, Università Cattolica di Piacenza Normalmente utilizzato per indicare il “corso della vita in breve” (curriculum vitae) e, più specificatamente, “un documento che descriva qualifiche, esperienza e competenze”, il termine curriculum racchiude nella sua etimologia l’idea di movimento (deriva infatti da currĕre ‘correre’). Serbando una feconda ambivalenza riguardo alla…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Un curricolo zerosei: Matematica?

Maria G. Bartolini Bussi Dipartimento di Educazione e Scienze Umane – Università di Modena e Reggio Emilia Alle educatrici dei nidi e alle insegnanti delle scuole dell’infanzia del Comune di Modena 1. Introduzione. Un curricolo zero-sei per la matematica? Non ci avevo mai pensato fino a tre anni fa. Le…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Nidi e scuole dell’infanzia come cantieri di cultura e di educazione alla cittadinanza

Monica Amadini (Università Cattolica di Brescia) La funzione educativa di nidi e scuole dell’infanzia ha conosciuto nel tempo diverse sfumature, aprendo alla possibilità di declinare il valore di tali servizi secondo molteplici prospettive: educativa, economica, sociale, culturale… Di fronte ai cambiamenti sociali, asili nido e scuole dell’infanzia hanno mostrato la…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Il senso del curricolo nella scuola dell’infanzia

Curriculum in latino significa corso, strada ma anche cocchio, ovvero mezzo su cui intraprendere un viaggio. Già nell’etimologia della parola il curricolo ci rivela il suo più originale significato, quello di itinerario, di percorso. Il curricolo investe i problemi dell’organizzazione delle conoscenze e attraversa vari piani dell’esperienza scolastica: dagli obiettivi