Per educare l’infanzia ci vuole un villaggio
Politiche, soggetti e governance per lo zero-sei
Convegno nazionale sullo zero – sei ed i poli territoriali per l’infanzia
Brescia, 20-21 ottobre 2023
Appuntamenti
Politiche, soggetti e governance per lo zero-sei
Convegno nazionale sullo zero – sei ed i poli territoriali per l’infanzia
Brescia, 20-21 ottobre 2023
28 aprile – 13 maggio
Integrazione del percorso di formazione del personale educativo dei servizi zerosei, il Distretto di Castelfranco Emilia promuove due webinar aperti amche alle famiglie.
L’obiettivo è di condividere proposte e riflessioni per costruire una cultura comune di educazione.
La formazione vedrà come relatore e conduttore Christian Mancini, socio fondatore di Nature Rock.
Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, in occasione della consultazione lanciata dal M.I.U.R. sulle Linee pedagogiche presentate il 31 marzo dalla Commissione Nazionale organizza, attraverso i propri Gruppi Territoriali, una serie di incontri di discussione e approfondimento.
Il primo appuntamento, organizzato dal Gruppo Territoriale Ligure, in collaborazione con Proteo Fare e Sapere Liguria, Disfor Genova e Zeroseiup, vedrà la presenza di Giancarlo Cerini e Anna Bondioli, rispettivamente Presidente e componente della Commissione.
L’obiettivo degli incontri è concentrare la riflessione su alcuni temi della cultura e progettualità dei servizi 06 che la pandemia ha messo diversamente in luce e controluce, andando oltre l’emergenza
e i piani di riorganizzazione.
CALL FOR PAPERS per il 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura
“Conoscenza Complessità Sostenibilità”
promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano
Pavia Piazza Botta 6, Dipartimento Studi Umanistici
Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Si proporrà l’utilizzo del TRA0-6, con la compilazione di un suo item: 6. Le attività di apprendimento
Università Cattolica, Sede di Cremona, Febbraio/Marzo 2020
Il Corso propone agli insegnanti e agli educatori delle Scuole Nido, Infanzia e Primaria una metodologia centrata sull’agire cognitivo-motorio. Si tratta di un approccio in cui il processo di apprendimento si basa sull’azione corporea consapevole e finalizzata.
Le indicazioni del Consiglio Europeo e del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
ROMA, 15 gennaio 2020 ore 9,30-14,00
Save the Children, Piazza di S. Francesco di Paola, 9, ROMA – Sala Auditorium
Sabato 26 Ottobre 2019
Giornata di studio
con la collaborazione di Interflumina/E più/Pomì
e il patrocinio del Comune di Casalmaggiore e dell’Ufficio Scolastico di Cremona