Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.

Eventi in programma

Archivio eventi

Presentazione della nuova edizione del libro
“Il bambino nell’asilo nido. Guida per educatrici e genitori”
di Elinor Goldschmied

27 maggio ore 17 Presso il Villaggio della Madre e del Fanciullo via F: Goya 60 Milano Programma:   Giuseppe Talamazzini, Presidente del Villaggio della Madre e del Fanciullo – Presentazione Ferruccio Cremaschi, editore ZeroseiUp – Come è nato il primo libro, contesto e trasformazioni nei servizi della prima infanzia

Continua a leggere...

Atelierista della Scuola d’Infanzia

Centro di cultura per l’arte e la creatività – via Modena
35 – Torino
31 agosto, 7 e 14 settembre 2019
Atelierista della scuola d’Infanzia
corso di alta formazione di 25 ore

Continua a leggere...

Musicalità comunicativa e servizi per l’infanzia: quali percorsi educativi possibili?

Convegno Internazionale CIPI
Centro Interdipartimentale Per l’Infanzia

17 novembre 2018 dalle 09.00 alle 13.00

Continua a leggere...

Arte e natura

In collaborazione con Arte Sella e la Cooperativa La coccinella

Borgo Valsugana
29-30-31 agosto 2018

Continua a leggere...

A che punto siamo con l’attuazione del Sistema educativo 0/6 ? Questioni aperte, competenze da definire.

Sabato 7 aprile 2018
Salone polivalente del CENTRO SOCIALE KATIA BERTASI

VIA FIORAVANTI 22 40129 BOLOGNA (BO)

Continua a leggere...

Apprendere in natura

In occasione dei 40 anni la scuola dell’infanzia San Giuseppe organizza il Convegno

APPRENDERE IN NATURA

Sabato 26 maggio 2018
Teatro Pileo di Prata di Pordenone

Continua a leggere...

Narrare le infanzie

Palermo, 11-12-13 maggio 2018
XXI Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’Infanzia

Continua a leggere...

Zerosei: cura è educazione

La prospettiva pedagogica di Emmi Pikler attribuisce una importanza centrale, nel lavoro educativo con bambini piccoli, all’esperienza della cura.

Se ci occupiamo di bambini nei primi due anni di vita, ci è ben chiaro di cosa parliamo, quando diciamo ‘cure del corpo’ e perchè ne parliamo…

Continua a leggere...

Educazione, terra, natura 2017

Io corpo, Io racconto, Io emozione

2° Convegno Internazionale

Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone – 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2017

Il convegno internazionale Educazione Terra Natura porta a sistema il lavoro avviato con il convegno del 1, 2 e 3 dicembre 2016 e quello realizzato nel seminario del 20 ottobre 2017 con i gruppi di lavoro interdisciplinare.

Continua a leggere...

I boschi e le agricolture: educazione, socialità, economia

    con il patrocinio di       Pavia, 8-9-10 Settembre 2017   Convegno “I boschi e le agricolture: educazione, socialità, economia” e XXII Congresso europeo delle City Farm       Tre giorni di esperienze, riflessioni, emozioni, dedicate a educatori, insegnanti, operatori di fattorie didattiche, oasi naturalistiche, parchi.

Continua a leggere...

La motricità libera

    Incontro con Sylvie Lavergne Associazione Pikler France Sabato 25 febbraio 2017 dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,30 La motricità libera le due branchie della motricità i movimenti intermediari e la continuità dello sviluppo conoscenza dei processi di sviluppo (costruzione del sé, immaturità del bébé) Iscriviti

Continua a leggere...

Torino: Aprirsi al cambiamento: quale posta in gioco?

    La realtà del bambino e il ruolo dell’adulto in relazione al Lavoro Aperto Seminario R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto) International 17/19 Marzo 2017 – Sala Convegni ATC Piemonte Centrale corso Dante 14 – 10134 Torino   Iscriviti     Cosa ci guadagna un bambino a frequentare il nido,

Continua a leggere...

Le competenze psicologiche nella prospettiva del sistema educativo integrato zero-sei

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELL’INTERVENTO CLINICO E SOCIALE TAVOLA ROTONDA 11 GENNAIO 2017 DALLE ORE 10 ALLE ORE 13   L’incontro sarà introdotto da Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Carlo Quintelli, Pro Rettore per l’Area Edilizia, Paola Corsano, Presidente del Corso

Continua a leggere...

Memoria e narrazione – Incontro tra generazioni

Due incontri rivolti in particolare agli insegnanti della scuola dell’infanzia e dei nidi I due appuntamenti approfondiscono il tema dell’incontro tra generazioni, senza nostalgie passatiste (com’era bello quando c’erano più nonni) e retoriche pedagogiche (i vecchi sono saggi e sono fonti di apprendimento). Il perno è il racconto che ci

Continua a leggere...

L’educazione dei bambini. Un diritto a domanda individuale?

      9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti 10.00 Saluti istituzionali 10.30 Interventi I risultati della quarta edizione dell’’indagine “Nidi e/in crisi” curata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro della prospettiva 0-6 Aldo FORTUNATI e Arianna PUCCI Area Educativa – Istituto degli Innocenti Il rapporto ANCI sui servizi educativi Cristina GIACHI

Continua a leggere...

Educazione, terra, natura – Convegno 2016

Libera Università di Bolzano – Campus di Bressanone, viale Ratisbona, 16I – 39042 Bressanone   Convegno internazionale 1-3 dicembre 2016 Bressanone   La conferenza internazionale rappresenta un’occasione in cui ricerca e formazione sono intrecciate fortemente  per evidenziare le tante e possibili connessioni tra educazione, terra e  natura. L’ambiente naturale, in

Continua a leggere...

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave

          Seminario di studio e confronto Presentazione del documento “Report of the Working Group on Early Childhood Education and Care” promosso dalla Commissione Europea. ROMA, 30 settembre 2016 “Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea”,

Continua a leggere...

Piacenza: XIX incontro nazionale dei Centri Interculturali

Si svolgerà a Piacenza il 21 e 22 ottobre 2016 il convegno nazionale dei centri interculturali. Giunto alla sua XIX edizione, il convegno è intitolato quest’anno “Vivere insieme in pari dignità. Le sfide del presente, le pratiche della con-cittadinanza a scuola, nella città, nei luoghi comuni per l’inclusione di tutti”.

Continua a leggere...

Senigallia: Educare alla cittadinanza mondiale

Venerdì 9 e sabato 10 settembre a Senigallia si terrà X Seminario Internazionale di Educazione Interculturale “Educare alla cittadinanza mondiale. I nuovi curricoli della scuola”, un incontro per riflettere su insegnamento e temi della globalità e multiculturalità. 

Continua a leggere...

Il lavoro di educatori e genitori con i bambini piccoli. La sfida della flessibilità.

con il patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento
Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
in collaborazione con ZeroseiUp

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Continua a leggere...