EDITORIALE
Almanacchi e lunari
Ferruccio Cremaschi
Nel ciclo della natura ci ritroviamo a iniziare un nuovo anno. Possiamo porci anche noi le note domande di Leopardi sul concetto di tempo, sulla delusione del passato, sull’illusione del futuro.
Non ci abbandoniamo alla riflessione filosofica, ma restiamo ancorati alle vicende che riguardano da vicino la professione dell’educatore e l’infanzia.
Il passaggio da un anno all’altro non muta il panorama, come non sembra suggerire spunti di mutamento il passaggio da un governo a un altro.
Ci portiamo dietro difficoltà, contraddizioni, equivoci che non rendono facile orientarsi nel quadro generale.
Restiamo in attesa dell’evoluzione della legge delega, sempre più appesa a un filo, sempre più vuota di contenuti. L’accettazione da parte della Consulta del ricorso della Regione Puglia, mette in discussione il comma 181, lettera e), punto 1.3 (Definizione degli standard strutturali e qualitativi dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia nell’ambito dei principi e dei criteri direttivi per l’esercizio della delega legislativa sul nuovo sistema 0/6
PROFESSIONALITA’
Profili professionali del docente a confronto: gli obiettivi formativi qualificanti (D.M. 249/2010) e il Bilancio di competenze (D.M. 850/2015).
Enrica Fontani
La differenza tra il profilo professionale delineato dal D.M.249/2010 per la formazione iniziale dei docenti e quello tracciato dal D.M. 850/2015 non si riduce alla diversità nel descrivere l’insegnante neo – laureato e l’insegnante neo – assunto, piuttosto è da ricondurre alla diversa idea di apprendimento e, conseguentemente, di docente che ispira i due profili.
Continua a leggere...
AZIONE EDUCATIVA
Il fare e il sapere dei bambini: dalle attività ai campi di esperienza…
Il percorso tracciato da Diana Penso ripercorre quasi 50 anni di storia della scuola dell’infanzia.
Nel corso di questi decenni all’evoluzione del concetto di apprendimento hanno fatto seguito dei cambiamenti nei criteri della progettazione educativo – didattica.
Continua a leggere...
DAL MONDO/INTERNAZIONALE
Differenziazione educativa come segno di qualità nei servizi in Germania
Enea Nottoli
La forte differenziazione dei servizi educativi tedeschi ne costituisce un segno distintivo e perlopiù una ricchezza. In alcuni casi, invece, le diversità delle famiglie e dei bambini non sono sufficientemente rappresentate dai servizi; anche la partecipazione dei genitori, poco incisiva, è un elemento da considerare in ottica di miglioramento.
Continua a leggere...
EDUCAZIONE TERRA NATURA
Educazione, Terra, Natura
Una riflessione in progress
A seguito del Convegno di Bressanone, iniziamo la pubblicazione di alcuni materiali utili a mantenere aperta la discussione. In questo numero l’abstract di una riflessione a seguito dell’esperienza del Convegno di Paolo Beneventi e alcune note di prospettiva di Amilcare Acerbi.
Continua a leggere...
CULTURA

L’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia: ricerche, studi ed esperienze nella letteratura
Claudia Lichene
Attraverso un’analisi documentale e una review di ricerche internazionali, l’autrice delinea l’attuale quadro dell’educazione scientifica nella Scuola dell’Infanzia. Sono prese in considerazione diverse posizioni pedagogiche: l’Environmental Education, attenta a sviluppare nei bambini sensibilità per l’ambiente, l’educazione scientifica incentrata sulla salute e il benessere (ad es. la pedagogia del bosco e l’agrinido – Regione Marche) e un approccio più conoscitivo che promuove, tramite le proposte dell’adulto, la formazione di un atteggiamento scientifico nel bambino.
Continua a leggere...STRUMENTI
Il giardino creativo dei piccoli
Amilcare Acerbi
Le zone gioco illustrate sono progettate dai grandi per i piccoli con particolare attenzione innanzitutto al divertimento insieme alla motricità ed espressività vissute in modo creativo ed autonomo. L’ambiente è il contesto e, insieme, il protagonista dei giochi realizzati nel giardino creativo dei piccoli.
Continua a leggere...
ABBONAMENTI
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi