Login
Registrati
[aps-social id="1"]


Zeroseiup on the web settembre 2019

IN QUESTO NUMERO

Riprendiamo dalla Spagna,  con l'articolo di Elena Costas, una riflessione di inizio anno scolastico: l'importanza di avere servizi di qualità per tutti per progettare una società futura più giusta e democratica. E non è un problema di costi, ma di investimenti sul futuro.
Sugli aspetti professionali e didattici, l'esperienza di collaborazione tra il Comune di Torino e quello di Trieste e una riflessione di Jessica Omizzolo a partire dalla formazione curata da Laura Malavasi a Fano per conto di Zeroseiup. completiamo poi con uno spunto sull'infanzia come protagonista dell'educazione sostenibile.
Altri spunti di riflessione a partire dal viaggio studio nei paesi Baschi: come sviluppare l'autonomia dei bambini, come sostenere l'innovazione, …
Apriamo due nuove sezioni su tematiche di grande attualità: il tema dei gruppi eterogenei con un primo intervento dell'indimenticabile Gloria Tognetti e il focus dei piccolissimi nell'ambito del sistema zerosei con un articolo di Silvie Rayna.

ZEROSEIUP ONLINE SETTEMBRE 2019

PROFESSIONALITA’

L’inizio della solidarietà (togetherness) nel gioco condiviso fra bambini nella prima infanzia

Sylvie Rayna

Lo scopo di questo articolo è di illustrare la nozione di solidarietà (togetherness) attraverso le osservazioni raccolte nei centri per la prima infanzia durante gli studi condotti nel quadro teorico del costruttivismo Piagetiano. L’articolo riguarda l’inizio di questo fenomeno, studiato osservando i bambini sotto i 3 anni di età, nella loro dimensione cognitiva. Esso evidenzia una capacità precoce nei bambini piccoli, di penetrare il mondo dell’intersoggettività fornendo delle indicazioni per favorire lo sviluppo di queste competenze nei servizi per la prima infanzia.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

L’infanzia protagonista dell’educazione alla sostenibilità. Metodologie per il cambiamento

Enrica Fontani

L’educazione alla sostenibilità chiama in causa le nostre convinzioni sull’infanzia, sul ruolo che riveste la conoscenza e che assume l’educazione nell’esistenza dei bambini e degli adulti. Nel contributo si tracciano, brevemente, le caratteristiche metodologiche e progettuali di un’educazione alla sostenibilità che sia coerente con la finalità del cambiamento.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

EDITORIALE

Più servizi per l’infanzia, più uguaglianza

Elena Costas, Economista, opinionista di “Politikon”

 

Pochi investimenti hanno un ritorno sociale importante quanto il primo ciclo di educazione dell’infanzia, incide sui tassi di natalità, sulla capacità di apprendimento dei bambini e, conseguentemente, riduce le disuguaglianze

Continua a leggere...

 

INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE

Perché e come si alimenta l’autostima

Amilcare Acerbi prosegue le sue riflessioni in pillole sulle scelte educative e progettuali delle scuole dei Paesi Baschi che ha visitato in viaggio –studio


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Zizurkil e Abaltzisketa

Gilberto Bonetto riferisce del viaggio studio nelle scuole dei Paesi Baschi nelle quali “l'autonomia e la centralità del bambino nel processo educativo e di apprendimento sono profondamente rispettate, la metodologia, allo scopo di adattarsi al bambino, è molto flessibile e “in continua evoluzione ed espansione”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

PROGETTI

Giocare sulla linea del tempo

Jessica Omizzolo

Il percorso di formazione del quale si dà brevemente conto nel contributo, attraverso l’analisi dei valori fondanti i servizi, l’osservazione della giornata educativa, la supervisione e l’auto-osservazione ha avvicinato gli educatori e le educatrici allo stile educativo che desideravano raggiungere, “un primo passo verso una sempre maggiore autonomia dei bambini considerati davvero protagonisti dei loro percorsi e a pieno diritto co-fautori dell’azione educativa”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

DIDATTICA

Noi parliamo tante lingue

Vincenzo Simone

Il programma «Noi parliamo tante lingue» testimonia il ruolo nodale dei Servizi per l’infanzia e, più in generale della scuola, nel processo di integrazione interculturale, non solo delle nuove generazioni ma delle famiglie d’origine. L’autore ripercorre le azioni compiute, riferisce della partecipazione dei soggetti e della ricaduta dell’intervento.

Continua a leggere...

“Torino incontra Trieste”: viaggi studio di scambio e confronto

Vincenzo Simone

Il gruppo di lavoro”Scambi e Confronti” risulta essere un’occasione per gli educatori ed educatrici di mettersi in campo come “professionisti riflessivi”, tramite la narrazione del proprio lavoro e l’ascolto dell’operato di colleghi di altri servizi.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Riflessioni pedagogiche sul gruppo misto al nido: opportunità e garanzie

Donatella Savio affronta il tema dell’organizzazione di gruppi misti per età al nido (dai 12 ai 36 mesi). Vengono innanzitutto proposte alcune prospettive teoriche che chiariscono perché il gruppo misto può rappresentare un’opportunità pedagogica. Su questo sfondo, si riportano i punti di vista di alcune educatrici riguardo alla loro esperienza di gruppo misto mettendo in evidenza gli aspetti pedagogicamente positivi, le possibili criticità e le condizioni di contesto che vanno garantite affinché tali criticità siano tenute sotto controllo.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???

Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online

clicca qui per maggiori informazioni

 

 

ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915

Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi