EDITORIALE
Un numero costruito intorno a tre focus: alcune riflessioni di politica dell’educazione, un minidossier sugli spazi e uno sguardo su esperienze europee.
Richiamiamo l’attenzione sui diritti dei bambini con un’intervista a Francesco Tonucci in occasione della ricorrenza trentennale della pubblicazione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dall’adolescenza. L’aggancio all’attualità e nell’articoli di Gino Ferri che scrive da Barcellona sull’importanza dei servizi educativi nell’età zero-tre e la relazione di Claudia Lichene su un progetto di avvicinamento allo zero-sei che stiamo sviluppando in provincia di Imperia e che ha concluso la terza annualità di formazione.
Ricca a articolata la riflessione sugli spazi che sviluppa il tema già avviato nei numeri scorsi: Adriana Querzè coniuga lo sviluppo delle abilità spaziali del bambino e la valorizzazione della sua creatività e fantasia, Paola Tonelli ragiona di spazi esterni e natura in contesti metropolitani (che rapporto con la natura possiamo sostenere in bambini e bambine che vivano in grandi contesti urbani?) e infine Dario Varin mette in luce le valenze educative di spazi e luoghi, indispensabili per la rappresentazione dello spazio e per la realizzazione di esperienze e vissuti simbolici del bambino.
Uno sguardo in Europa: Birthe Hedegaard Jensen ragiona su come le routines siano presenti in servizi di paesi e culture diverse a partire dal confronto tra la gestione del momento del pasto in un servizio catalano e in uno danese. Lucia Morandi e Amilcare Acerbi ci fanno partecipi delle riflessioni nate durante e a seguito del viaggio studio organizzato da Zeroseiup nei Paesi Baschi. Sono “pillole” di considerazioni e spunti di lavoro che ci accompagneranno per i prossimi numeri. Iniziamo con i primi quesiti: – come coltivare la curiosità ed educare all’autonomia, – perché e come si alimenta l’autostima e – “che ci fanno i bambini di 2 anni con quelli di 12?”.
Conclude il numero l’intervento di Augusta Moletto, Riziero Zucchi (collaboratori fissi del Magazine) su come la Metodologia della Pedagogia dei genitori, attraverso un approccio sistemico, valorizza la narrazione come medium educativo per eccellenza
ZEROSEIUP ONLINE LUGLIO 2019
L’INTERVISTA
Manuale di guerriglia urbana – Intervista a francesco Tonucci
In occasione del trentesimo anniversario della Convenzione dei diritti per l’infanzia facciamo il punto della situazione rispetto alla sua attuazione con Francesco Tonucci che da alcuni decenni si batte, tramite approfondimenti, vignette e progetti, perché venga riconosciuta il diritto alla cittadinanza attiva ai bambini.
Continua a leggere...
ZEROSEI
Costruire la prospettiva 0-6: un’esperienza di formazione in Liguria
Claudia Lichene, nel riportare l’esperienza di formazione e apprendimento “Costruire la prospettiva 0 – 6”, riflette sull’importanza di una chiara definizione dello sfaccettato profilo professionale dell’educatore e dell’insegnante e sul ruolo nodale della loro formazione iniziale e in servizio.
Continua a leggere...INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE
Sguardi sulle routine quotidiane
Birthe Hedegaard Jensen
Dal confronto tra la gestione del momento del pasto in un servizio catalano e in uno danese l’autrice ricava interessanti riflessioni sulle natura delle scelte pedagogiche e/o pratiche che guidano l’impostazione di questo importante momento. Mette, in questo modo, in luce l’importanza del contesto educativo rispetto agli insegnamenti formali
Continua a leggere...Oltre lo zero-sei, zero-dodici e inclusione
Lucia Morandi
La comparazione con altri sistemi scolastici e altre scuole, in questo caso dei Paesi Baschi, porta a riflettere sulla valenza pedagogico – didattica delle scelte metodologiche; in particolare l’autrice si sofferma sul clima di serena laboriosità e sul basso livello di aggressività, riconducibili ad alcuni elementi messi in luce nell’osservazione compiuta.
Continua a leggere...Come si coltiva la curiosità e si educa all’autonomia
Amilcare Acerbi enuclea alcuni temi a partire dalla visita studio ad alcune scuole dei Paesi Baschi:
– come coltivare la curiosità ed educare all’autonomia,
– perché e come si alimenta l’autostima e
– “che ci fanno i bambini di 2 anni con quelli di 12?”
POLITICHE EDUCATIVE
Il diritto all’istruzione da 0 anni
La fase educativa da 0 a 3 anni è riconosciuta molto più come servizio per le famiglie che come opportunità educativa fondamentale. Cosa sarebbe opportuno per riconoscere finalmente il valore e il significato pienamente educativo delle istituzioni per i bambini da 0 a 3 anni?
Gino Ferri commenta la situazione catalana, ma offre molti spunti anche per l’Italia dove le politiche e le convinzioni culturali non sono così drasticamente diverse.
Continua a leggere...SPAZI
Mappare gli spazi della fantasia
La proposta didattica “Mappare gli spazi della fantasia”, proposta da Adriana Querzè, armonizza lo sviluppo delle abilità spaziali del bambino e la valorizzazione della sua creatività e fantasia.
Continua a leggere...Usciamo all’aperto
Paola Tonelli
Da molti anni lavoro, mi impegno, per cercare-ricercare come offrire anche ai bambini che vivono nelle grandi città la possibilità di non crescere completamente staccati dalla natura e dai suoi materiali-elementi.
MA … c’è un MA grande come una casa, forse come un grattacielo, un MA che coinvolge questi bambini cittadini. Il mio intento è quello di portare l’attenzione a questa massa di popolo bambino. Perché se da un lato, fortunatamente, si stanno facendo strada delle innovazioni (penso alle esperienze che arrivano dal nord Europa come gli asili, le scuole nel bosco) dall’altro c’è un triste giro dell’oca quotidiano che tocca a migliaia di bambini!
Continua a leggere...Che rapporto esiste tra il gioco dei ragazzi e lo spazio?
Dario Varin mette in luce le valenze educative di spazi e luoghi, indispensabili per la rappresentazione dello spazio e per la realizzazione di esperienze e vissuti simbolici del bambino.
Continua a leggere...FAMIGLIE
Nella narrazione il sapere dei genitori
Augusta Moletto, Riziero Zucchi
La Metodologia della Pedagogia dei genitori, attraverso un approccio sistemico, valorizza la narrazione come medium educativo per eccellenza.
Continua a leggere...Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi