EDITORIALE
ZEROSEIUP online una rivista "liquida"
Bauman, il teorizzatore della società liquida, ha definito la nostra epoca come il "non essere più e non essere ancora".
In questo chiasma ci sentiamo di collocarci come rivista: uno spazio per trovare dove siamo e orientarci verso dove vogliamo andare. E questo assumendoci tutte le caratteristiche dell'epoca in cui viviamo e quindi una "rivista liquida", molto flessibile, molto aperta, in movimento.
Ci occupiamo del presente in prospettiva del futuro con le sezioni di attualità (politica, cultura, ricerca), in un'ottica glocal con attenzione alla situazione, all'esperienza e alle ricerche in fieri nei nostri servizi, ma anche con occhio attento a quello che succede e si sviluppa nel mondo circostante, consci che i processi educativi si sviluppano dall'esperienza e dalla professionalità.
Ogni numero porterà un Dossier di approfondimento per rimettere a fuoco i fondamentali e le prospettive di un argomento preciso. Incominciamo con lo spazio, seguiranno tempo, gruppi aperti, ...
Ma è una rivista che si costruisce in progress (l'abbonamento permette di accedere ai contenuti del sito indicizzati per facilitare l'utilizzo delle riflessioni e delle proposte nel momento in cui si presenta più vivo e attuale l'interesse e l'utilità) come una banca dati in continuo sviluppo e ampliamento.
Ma è soprattutto una rivista che si sviluppa insieme ai lettori, raccogliendo suggerimenti, contributi, interventi, aggiornamenti.
Una rivista che cambia e cresce nelle vostre mani.
Buona lettura allora, ma soprattutto buon lavoro
La redazione
ATTUALITA’ CULTURA RICERCA
Il cinghiale e la contadina
Dove parlando di città e campagna provo a dire le mie idee sulle tecnologie digitali, spero con qualche interesse e utilità per i lettori Dal nome risulto una donna, e già questo soltanto può dire moltissimo; femminista per storia politica e personale (sono appartenuta totalmente al ’77, a partire dai
Continua a leggere...AZIONE EDUCATIVA
Progetto “Piccoli saggi – filosofiacoibambini”
Circolo didattico S.Orso di Fano(PU) a.s. 2014/2015 Laboratori di filosofiacoibambini e formazione per insegnanti I soggetti coinvolti sono stati più di 500 alunni delle 20 classi sperimentatrici che hanno aderito al progetto con relativi docenti ( compresi due gruppi di bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia) . Sono stati
Continua a leggere...
Il primo giorno di scuola
FRancesco Tonucci
La scuola per il bambino
Che cosa è la scuola per il bambino? È prima di tutto l’inizio di un’esperienza sociale. Un’esperienza che oggi la famiglia non riesce a far vivere al bambino. La città viene vissuta sempre di più come un grande nemico, le famiglie si chiudono negli appartamenti sempre più piccoli, sempre più comodi, sempre più autosufficienti: contengono le macchine per lavare, per cucinare, per stirare, per conservare a lungo i cibi, per divertirsi… si potrebbe uscire anche solo una volta al mese. Bisogna proteggersi dalla strada, dal rumore, dal gas, dai vicini…
Continua a leggere...PROFESSIONALITA’
Pinocchio intervistato, finisce per intervistare
Non è stato facile intervistare Pinocchio. E non perché sia introvabile. È, al contrario, da per tutto. Si muove sempre, con movimenti che – senza offesa – sembrano da burattino. Scatta di qua e di là continuamente, e, per potergli fare domande e catturarne le risposte, ho dovuto accompagnarlo in
Continua a leggere...FOCUS DEL MESE

Dossier 1/2015 - L’universo ha tempo da perdere
Immagini della lentezza, paradossi della velocità
In un mondo che ha eretto la velocità a mito, che cosa significa fermarsi a riflettere sul tempo? Riscoprire il valore della lentezza, “dare tempo al tempo” per recuperare i ritmi naturali della natura, della vita, del crescere…
Contributi da L’universo ha tempo da perdere, Coop LIBER, Firenze, 1995
DAL MONDO/INTERNAZIONALE
Ricordi di viaggio
Stefania Cannalire
Sei settimane in un kinderladen berlinese sono state il mio approccio al mondo del lavoro pedagogico.
Sono passati 3 anni ed ho ancora vividi nella mia mente i ricordi di questa esperienza.
Quello che mi aveva colpito più di tutto è l’attenzione al clima emotivo, alla qualità delle relazioni ed al “mood” che doveva connotare la situazione educativa.
Berlino, 24-28 luglio 2015
Alla scoperta di Berlino
Continuità zerosei nei servizi educativi, servizi cittadini a favore delle famiglie e dell’infanzia
Pedalando in piccolo gruppo in tempi distesi per incontrare persone, luoghi, occasioni in una città “giovane”, attenta ai bambini e alle famiglie.
Una forma di vacanza all’insegna della curiosità, dell’incontro, del dialogo.
VETRINA

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul lavoro aperto
Questo materiale raccoglie una serie di articoli scritti nel tempo da Gerlinde Lill sul concetto di “Lavoro Aperto”.
La traduzione degli scritti rappresenta un traguardo importante e prezioso in quanto offre la possibilità di poter approfondire il “Lavoro Aperto” nei suoi aspetti culturali e operativi.
Enea Nottoli ci presenta il volume
Continua a leggere...
EVENTI
Massa Carrara – I laboratori al nido con i materiali poveri e di recupero
Giochiamo, esploriamo, sperimentiamo, inventiamo, costruiamo…
Continua a leggere...direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi
Pubblicazione autorizzata dal Tribunale di Bergamo n. 16 del 3 giugno 2015
ISSN 2499-8915