EDITORIALE
Zerosei: lo stato dell’arte
Cinzia Mion
Per provare a delineare lo stato dell’arte del decreto legislativo n°65/2017 sul sistema integrato di educazione e istruzione 0/6 è opportuno che anticipiamo una veloce carrellata di tutti i provvedimenti che, a partire dalle Indicazioni Nazionali del 2012, si sono succeduti.
Affermiamo prima di ogni cosa come il decreto in questione segni una svolta molto importante per il Paese perché pone un focus essenziale sulla prima infanzia. Successivamente va considerata degna di rilievo la nota 404 del febbraio 2018, indirizzata agli Uffici scolastici regionali, che offre orientamenti operativi sulla governance.
Non possiamo dimenticare il decreto n° 378 del 9 maggio 2018 sulla formazione universitaria specifica e la nota successiva, dell’Ufficio legislativo del Miur del 1 agosto 2018, sui titoli di accesso alla professione di educatore/trice 0/3.
L’INTERVISTA
I buchi neri dell’educazione
Intervista al prof. Raffaele Mantegazza a cura di Enrica Fontani
Affrontiamo, con le parole del prof. Mantegazza, alcuni temi “scomodi” che l’educazione è recalcitrante ad affrontare, ieri come oggi.
Continua a leggere...PROFESSIONALITA’
Narrare le Infanzie
Concetta Monachello
L’autrice, nel tratteggiare un’efficace sintesi del Convegno, argomenta rispetto all’importanza di narrare le infanzie, per non perdere l’idea di infanzia portatrice di diritti affacciatasi all’orizzonte culturale soltanto un centinaio d’anni fa, per “consentirci di vedere quel che manca in quel che c’è, perché per farlo occorre spingersi al limite della vita là dove la vita è al limite” …
Continua a leggere...Scrivere è difficile?
Premessa Scrivere è difficile? Forse, ma alcune tecniche aiutano. Ogni testo che diffonda cultura d’infanzia e comunichi i tanti valori dei servizi educativi deve avere uno stile progettato. Mi piacerebbe paragonarlo ad un componimento musicale polifonico che mette in campo strumenti e voci, che ha un ritmo e che sa…...
Continua a leggere...ZEROSEI
I Coordinamenti pedagogici territoriali per la qualificazione e lo sviluppo dei sistema integrato zero sei anni
Francesca Ciabotti
Dai primi passi dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali possono provenire buone pratiche, protocolli operativi e obiettivi specifici su quali è opportuno iniziare a ragionare, per diffondere e confrontare contenuti e percorsi di attivazione di questo strategico strumento “fondativo” e garante della cultura pedagogica “zero sei anni” del futuro.
Continua a leggere...PROFESSIONALITA’
La scuola che verrà
Ornella Martini
La scuola “che fu” interpella al confronto con l’attuale modello, le sue conquiste, contraddizioni e mancanze, per progettare con consapevolezza la scuola “che verrà”
Continua a leggere...La mente dei genitori
“Il pensiero della genitorialità si struttura come un itinerario di viaggio che va programmato, definito e condotto con sagacia e prudenza”, è situato nello spazio e nel tempo, è un sapere della cura, non episodico … Augusta Moletto Riziero Zucchi ci introducono a comprendere meglio le caratteristiche del pensiero dei genitori e a riconoscerne il valore.
Continua a leggere...La fragilità della storia, tra l’utopia e la realtà: la medicalizzazione della pedagogia
Antonella Panchetti, a partire da alcune riflessioni su un Convegno di studio (“Agostino Pirella: l’esperienza di Arezzo a 40 anni dalla legge 180” – Arezzo 7 – 8 giugno 2018), porta la nostra attenzione sull’attuale tendenza a medicalizzare la pedagogia e sul rischio che questo porti a una sottile forma di segregazione dei soggetti.
Continua a leggere...IMMAGINI PAROLE LIBRI
I papà nei libri per l’infanzia: coccola, abbandono e viaggio insieme
Vorrei un tempo magico …da … Lapis I papà presentati in numerosi libri per bambini e specialmente negli albi illustrati, offrono un panorama vario della paternità. Nel seguito presento una scelta di libri che esprimono diversi stili di relazione coi propri figli. Come dice Recalcati, ogni bambino ha bisogno, per
Continua a leggere...DIDATTICA
Agire per Apprendere
L.Stefanini, M. Bonali
E' un dato ampiamente condiviso da parte di chi opera nella scuola e, più in generale, in ambito formativo- educativo, che le metodologie e gli approcci oggi impiegati nelle situazioni scolastiche e pre-scolari, non sempre producano gli stessi risultati che alcuni anni fa riuscivano ad assicurare. Si avverte, quindi, nel mondo educativo la necessità di coinvolgere i bambini in un processo che li faccia crescere e permetta loro di raggiungere gli obiettivi che gli adulti considerano importanti per lo sviluppo personale, educativo e sociale. Sono “sul mercato” molte proposte.
Continua a leggere...
La progettazione nella scuola dell’infanzia
prima parte
Giovanna Criscione ripercorre i passaggi culturali e documentali che portano all’attuale proposta di progettazione triennale, attraverso le Unità Formative, per la scuola dell’infanzia.
Continua a leggere...GIOCO

Le conte magiche
Agostino melega
Nei dialetti italiani sono presenti alcune reliquie linguistiche particolari e curiose, che qui andremo a “spigolare” e a definire “conte magiche”. Esse sono le formule o filastrocche usate nei “preliminari di scelta”, messi in atto dai bambini all’inizio dei loro giochi.
Continua a leggere...Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi