EDITORIALE
Dopo 50 anni, verso una Scuola aperta
Ferruccio Cremaschi
Direttore responsabile Zeroseiup
Il 18 marzo 1968, cinquant’anni fa, veniva approvata la legge 444 “Ordinamento della scuola materna statale”, presidente del Consiglio Aldo Moro, ministro dell’istruzione Luigi Gui, presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.
Fu una conquista storica osteggiata da molte forze che ritenevano la scuola dello Stato un’indebita ingerenza nella sfera dei diritti della famiglia all’educazione dei figli. Si affiancava alle esperienze avviate in molte città italiane dalle amministrazioni comunali che in molti casi erano intervenute per fronteggiare il bisogno di assistenza delle famiglie e dei bambini con impegni anche massicci dal punto di vista numerico (pensiamo alle esperienze ormai scomparse di Napoli, Foggia, Messina, …) e avviando in molti casi esempi di innovazione e qualità che restano ancora oggi riferimento a chiunque si occupi d’infanzia in Italia e all’estero.
Superate le resistenze iniziali la scuola dello stato si estese poi sempre più assorbendo e sostituendo in molti casi l’impegno degli Enti locali, fino a rappresentare oggi la garanzia della generalizzazione e una presenza diffusa in tutte le Regioni.
06UP MAGAZINE N.2, 2018
L’INTERVISTA

Scuola inconsueta e scuola consueta
Intervista di Claudia Lichene a Maria Arcà
Nell’intervista si prendono in esame le idee, date troppo spesso per scontate, di bambino, di apprendimento, di curricolo e di insegnante, in relazione al modello di scuola dell’infanzia e alla sua evoluzione nel tempo.
Continua a leggere...LA SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE COMPIE 50 ANNI
Aquiloni privi di ali
Franco Frabboni
“L’infanzia sta tramontando come soggetto di diritto alla cittadinanza”. “L’infanzia potrà essere illuminata da un’alba radiosa a patto che disponga di una Famiglia e di una Scuola tre/sei garanti di un duplice inviolabile diritto”. Frabboni pone in diretta relazione il destino dell’infanzia a quello della scuola a lei dedicata.
Continua a leggere...La testimonianza
Clotilde Pontecorvo
Leggiamo la testimonianza dei fondamentali passaggi direttamente da una delle protagoniste dei momenti istitutivi e dei successivi mutamenti della scuola dell’infanzia.
Continua a leggere...
50 anni della scuola Materna o dell’Infanzia?
Il compleanno di un paradosso
Francesco Tonucci
Tonucci evidenzia come l’iniziale intento assistenzialistico nell’istituzione della scuola dell’infanzia non sia tuttora completamente superato, a partire dal nome “materna” che fatica a scomparire, per giungere fino alla difficoltà, in alcune realtà, ad introdurre innovazioni e cambiamento.
Continua a leggere...CARTA DEL DOCENTE
50 ANNI: UN’ESPERIENZA MATURA E QUALCHE ACCIACCO?
La scuola dell’infanzia ha 50 anni, come li porta?
Giovanna Criscione
L’autrice, nel ripercorrere i passaggi normativi e i mutamenti pedagogici-didattici della scuola dell’infanzia si interroga sulla qualità dell’evoluzione avvenuta e mette in luce alcuni temi fondamentali.
Continua a leggere...Avere 50 anni e cominciare a dimostrarli…
Mario Maviglia
Nei 50 anni trascorsi dall’istituzione vi sono stati momenti proficui, nei quali la scuola dell’infanzia ha conferito valore ad aspetti opportuni anche per gli altri segmenti dell’istruzione. Attualmente l’istituzione soffre, non a caso, di Sindrome da Difesa Permanente…
Continua a leggere...Cinquant’anni portati bene
Giancarlo Cerini
L’autore mette in luce il portato di uguaglianza e democrazia diffuso dalla scuola dell’infanzia in questi 5 decenni. Analizza i principali snodi ordinamentali e pedagogici attraversati dall’istituzione per concludere con il notare l’attuale necessità di una qualità diffusa in modo più omogeneo.
Continua a leggere...Le bambine e i bambini…
Cinzia Mion
L’autrice sottolinea la centralità che deve avere, nella scuola dell’infanzia, l’attenzione all’identità di genere dei soggetti, l’alfabetizzazione emotiva e la lotta agli stereotipi sessisti. Uno degli elementi facilitanti, suggerisce, è l’educazione corporea personale degli educatori e degli insegnanti.
Continua a leggere...IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE
DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI IERI E DI OGGI A QUELLA DI DOMANI
C’era una volta l’asilo…
Diana Penso
L’autrice ci accompagna in un viaggio nel tempo, a partire dagli anni ’70 per arrivare ad oggi, all’interno della scuola dell’infanzia; si addentra nell’intreccio tra l’idea stessa di scuola dell’infanzia, le peculiarità didattico-pedagogiche, le sperimentazioni e le riforme che si sono susseguite in questi decenni.
Continua a leggere...
La scuola dell’infanzia ha cinquant’anni.
Le possibili riflessioni oggi.
Rosalba Perini
Le riflessioni dell’autrice sono un richiamo alla necessità di riprendere i fili del sentire, del pensare e del fare per sollecitare, oggi come ieri, un’idea di scuola dinamica che sa costruire cerchi funzionali tra modelli teorici, riflessione critica e pratica quotidiana.
Continua a leggere...
PROFESSIONALITA’
Le parole del cambiamento
a cura di Silvia Travaglini
Sperimentazione del coordinamento pedagogico nella scuola dell’infanzia statale
Continua a leggere...ABBONAMENTI
LA VOCE AI PROTAGONISTI (ADULTI) DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
50 anni di professionalità: passaggi di testimone e sfide continue.
Claudia Lichene
Quale il ruolo dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, oggi? Quale è il ruolo della scuola dell’infanzia nel sistema di educazione e di istruzione, alla luce, anche, delle prospettive che il Decreto 13 aprile 2017, n. 65 apre?
Continua a leggere...La mia scuola
Stefano Conte
La testimonianza di un insegnante, maschio, richiama i valori e le pratiche che nel percorso della scuola dell’infanzia hanno costituito un’apripista per gli altri ordini.
Continua a leggere...La scuola dell’infanzia, una compagna di viaggio
Francesca Rabiti
La condivisione dell’emozione di crescere che il bambino mostra è per l’autrice fonte di motivazione al lavoro educativo. Rabiti rivendica, inoltre, il ruolo fondamentale della scuola dell’infanzia all’interno degli Istituti Comprensivi.
Continua a leggere...Se fossi tutor di un tuo giovane collega quale messaggio “principe” consegneresti?
Mariateresa Palladino
Qual è il messaggio che vale la pena di consegnare a un nuovo docente? Da questa domanda scaturisce un accorato invito ad essere attenti alla cura, alla qualità della relazione, ad essere in una logica di insegnamento innovativa e ad essere liberi da pregiudizi...
Continua a leggere...Non si smette mai di imparare a cooperare.
Teresa Garaffo
La riflessione dell’autrice si sviluppa sulle orme di Freinet ed è un richiamo alla necessità di pensare a modalità diverse di organizzazione del lavoro scolastico, di trattare argomenti parte dell’esperienza degli allievi e di ricercare altri modi di stare e lavorare in classe e negli spazi della scuola.
Continua a leggere...L’attimo fuggente
Ivana Langiu
L’autrice sottolinea la fondamentale importanza dell’osservazione dei bambini per saper cogliere l’attimo magico nel quale ascoltarli e scegliere il modo più adatto per interagire.
Continua a leggere...Non “…per finta…” ma per davvero!
Gianni Dessanti
“Ma come oggi non giochiamo?” ... L’autore riporta, come un prototipo, un percorso didattico - educativo che rende protagonisti i bambini e che li stimola a sviluppare autonomia e pensiero.
Continua a leggere...Scuola dell’infanzia: noi ci siamo
Patrizia Toninato
L’autrice ripercorre i propri passi nella scuola dell’infanzia caratterizzati da interessi e temi differenti all’interno dello stesso quadro di riferimento che pone al centro il bambino e i suoi diritti.
Continua a leggere...Scuola dell’infanzia: luogo di incontro di bambini, docenti, genitori e territorio, ovvero della fatica di essere comunità educativa
Antonella Panchetti
Una scuola che richiede di piegarsi ad altezza di bambino, di guardarlo negli occhi, di prenderlo per mano, di abbracciarlo … senza guardare l’orologio. Ma oggi il rischio è di essere sopraffatti dalla fatica e dalle contraddizioni che si incontrano nel costruire una comunità educativa.
Continua a leggere...La formazione in servizio, l’esperienza del Centro Risorse di Fossano
Il gruppo delle docenti del Centro Risorse di Fossano presenta una consolidata esperienza di formazione in servizio con obiettivi irrinunciabili e centrali nell’attività didattico -educativa quali la condivisione dell’idea di bambino, di apprendimento e di scuola che impregnerà le future scelte educative e didattiche quotidiane favorendo una progettualità più intenzionale e mirata.
Continua a leggere...La vita professionale dei docenti di scuola dell’infanzia: una testimonianza tra esperienza, formazione formale e informale e professionalità
Maria Raffaella Pagliusi
La vita professionale delle persone per le quali “essere a scuola non è un tempo e uno spazio residuale, ma un tempo e uno spazio di vita tra altri tempi e spazi di vita” dovrebbe essere un incessante percorso formativo, costituito da interventi formali e informali. La scuola dell’infanzia si prenda cura dei propri insegnanti, il profilo professionale richiesto potrebbe costituire un parametro significativo per tutti gli altri ordini di scuola.
Continua a leggere...
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi