Login
Registrati
[aps-social id="1"]


Zeroseiup 4/2022

EDITORIALE

Dalle boutade elettorali alla questione reale

Ferruccio Cremaschi

La notizia buona è che la scuola e la formazione delle giovani generazioni sono temi presenti nei programmi di quasi tutti gli schieramenti impegnati nella campagna elettorale. La notizia cattiva è che le proposte di quasi tutti i partiti, con pochi distinguo, continuano a privilegiare gli interessi di chi a scuola ci lavora invece che quelli di chi a scuola ci studia o ci va per ricevere una formazione adeguata alle complessità del nostro tempo. Tutti dicono che bisogna stabilizzare gli insegnanti precari. Bene (anche se bisognerebbe discutere su come su come selezionarli…). Dicono che gli insegnanti vanno pagati meglio. Sacrosanto. Che anche nelle carriere docenti va introdotto il merito. Era ora. Che va estesa e rafforzata l’edilizia scolastica. Ci mancherebbe. Il problema è che nessuno – ma proprio nessuno. si interroga su quella che è la vera emergenza della scuola e, per converso della società italiana…

Partiamo dallo stralcio di un intervento (Scuola, non è (solo) questioni di soldi, Corriere della sera 25 agosto 2022) di Gianni Canova, rettore dell’Università IULM di Milano, per articolare qualche modesta riflessione sulla ricorrente proposta dell’obbligo della Scuola dell’infanzia riemersa nella recente campagna elettorale. Non sappiamo come finirà la proposta dell’obbligo (troppi gli interessi in gioco e diffusa l’insipienza anche tra gli addetti ai lavori). Certamente siamo di fronte a una situazione problematica: calo di natalità, conseguente disarticolazione del sistema con scompensi nell’offerta rispetto alle esigenze dei territori. Squilibri pesanti tra regioni settentrionali e meridionali nell’offerta. Ma anche incapacità dell’attuale sistema formativo di rispondere alla domanda di personale per tutto il settore zerosei.

 

...continua a leggere

06UP MAGAZINE N.4, 2022

L’INTERVISTA

Per i prossimi 40 anni

Intervista a Antonia Labonia, Presidente del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia a cura di Ferruccio Cremaschi

L’inizio della nuova legislatura offre una prospettiva di lavoro di qualche anno in molti settori della politica. Saranno anni segnati dall’applicazione del PNRR e quindi con grandi opportunità.

Continua a leggere...

INTERNAZIONALE

Educare. Superare la distinzione tra apprendimenti e cura
Esperienze di bambini, genitori e educatori

Katrien Van Laere, Brecht Peleman

Il contributo è frutto di due ricerche volte ad approfondire il significato attribuito dai genitori e agli operatori dell’educazione alla cura e all’apprendimento dei bambini tra i 2 anni e mezzo e i 4 anni e il vissuto dei bambini nel passaggio dal Nido d’Infanzia alla Scuola dell’Infanzia. Emerge come “la distinzione tra apprendimenti e cura va contro il sentire di molti genitori e operatori” e l’imparare a vivere e educare dei bambini siano, per alcuni, questioni prioritarie. La conferma giugne dalla letteratura internazionale nella quale “questo approccio pedagogico è noto col nome di “educare”: la cura è apprendimento e l’apprendimento è cura”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

 

 

LO ZEROSEI

Lituania. Suggestioni per un sistema integrato

Emilia Restiglian, Martina Truscello
Dal confronto con l’Integrated system dei servizi educativi lituani emerge come sia urgente, per la realtà italiana, “ampliare il concetto di cura definendola come una co-costruzione degli apprendimenti che dura per tutto l’arco di vita”. Pur tenendo conto dei fattori storici, culturali ed economici la direzione da intraprendere va verso una formazione iniziale unica che consentirebbe di lavorare in ottica integrata zerosei.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Rigenerazione, rigenerazioni

Roberta di Natale

Il tema della cura caratterizza e unifica le comunità educanti, create dai bambini, dagli educatori e dai genitori, oltre che da tutte le professionalità impegnate nel percorso educativo a diverso titolo.

Continua a leggere...

CONTROCORRENTE

Parole o fatti concreti?

Cassandra

Nel mio primo intervento in questa rubrica avevo posto alcuni interrogativi in merito alla situazione esistente nei servizi 0-6, a partire da una specifica considerazione: una volta sanciti determinati principi, era necessario constatare che la loro traduzione pratica avesse ancora molta strada da percorrere.

Continua a leggere...

DIDATTICA

Oggetti parlanti

Laura Malavasi, Roberta Pucci

Piccoli oggetti, solo apparentemente insignificanti, divengono veri e propri mediatori didattici capaci di stimolare la creatività e il pensiero divergente dei bambini, e in definitiva di produrre apprendimenti significativi.

Continua a leggere...

Gioco e attività ludiforme

Samantha Righi

È di fondamentale importanza che gli educatori e gli insegnanti siano consapevoli del basilare e irrinunciabile ruolo del gioco e delle attività ludiformi nel percorso di apprendimento dei bambini. Solo a partire da questa convinzione la progettazione didattica ed educativa potrà essere rispondente alle necessità dei bambini oltre che proficua rispetto al conseguimento di conoscenze e competenze.

Continua a leggere...

L’albo illustrato “Che rabbia”

Antonella Panchetti

L’insegnante può rivestire un ruolo importante nell’accompagnare il bambino nel difficile percorso di una malattia che richieda l’ospedalizzazione. L’attività del docente si sviluppa sia nella creazione di una rete di sostegno intorno al minore e alla sua famiglia, sia nella relazione educativa con il bambino stesso. L’utilizzo di un albo illustrato conduce passo dopo passo, con apparente naturalezza, ad affrontare gli aspetti problematici dell’esperienza delle cure in ambiente ospedaliero.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

IMMAGINI PAROLE LIBRI

La fine dell’estate, l’inizio dei ricordi

Ursula Grüner

presenta in questa rubrica ancora due albi senza parole, un genere che occupa sempre più spazio sugli scaffali delle librerie. I due libri scelti, pur essendo molto diversi nel contenuto e nello stile, sono uniti dalla loro rappresentazione priva di parole e di grande intensità narrativa.

Continua a leggere...

 

APPUNTI DI EDUCAZIONE

 

Le teorie dei bambini: il sasso è vivo perché non muore mai

Francesco Tonucci
In una ricerca sul concetto di vivente e di animale chiedevamo a bambini di diverse età, fra l’altro, di dividere un mazzo di carte che rappresentavano animali, vegetali e oggetti inanimati, in due mucchi: i viventi e i non viventi.

Continua a leggere...

KORCZAK

Un romanzo del Dottor Korczak

Dario Arkel
“Ma quali doveri dovrebbe avere il bambino di per sé che non siano retaggio annoso e trafelato dell’adulto e delle istituzioni da lui create e mai riviste nei principi?”

Continua a leggere...

L’INSERTO

 

06Up inserto Tempo di semine

 

Tempo di semine

Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Marche

Continua a leggere...

Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???

Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online

clicca qui per maggiori informazioni

 

 

ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915

Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi