EDITORIALE
Sempre di meno e altre riflessioni
Ferruccio Cremaschi
Tra i recenti interventi in argomento, la fondazione CARIPLO dedica un quaderno a “La denatalità a Milano, Italia, Europa. Fatti, politiche,opzioni sperimentali”.
Dopo un’analisi delle tendenze demografiche e delle cause, avanza alcune proposte di politica contrastativa del fenomeno.
06UP MAGAZINE N.3, 2022
L’INTERVISTA

La formazione in servizio
a cura di Ferruccio Cremaschi
Un elemento della qualità, un passaggio essenziale per la realizzazione del sistema.
Il decreto 65/2017 ha affidato al Ministero dell’Istruzione il ruolo di promotore delle iniziative di formazione. Con la nota del 22 gennaio sono state fornite le indicazioni per iniziative congiunte rivolte al personale del sistema zerosei. Responsabilità dei soggetti coinvolti e disponibilità materiali.
RI-PENSARE AI BAMBINI

La continuità del percorso educativo 0/6
Sandra Benedetti
Nella relazione presentata al Convegno di Napoli del 21 maggio scorso “La sfida: costruire il sistema educativo integrato 0-6”, emergono i fondamenti teorici e normativi della continuità all’interno del sistema integrato.
La continuità è una delle componenti della qualità come viene sottolineato nei documenti europei e sviluppato successivamente nei documenti pedagogici italiani sullo zerosei.
Troviamo, nell’articolo, una guida attenta che individua i riferimenti presenti nei singoli documenti e li coniuga in una prospettiva di attualità anche secondo le indicazioni dell’ONU.

Per una governance solidale: lo 0-6 come spazio di prossimità possibile*
Alcune riflessioni del gruppo di giovani studentesse-custodi del Convegno Nazionale del Gruppo Nidi e Infanzia.
Attraversare il sistema integrato per superare le povertà dentro e fuori di noi.
Riflessioni di Sara Andreani, Martina Battistella, Viviana Franco, Annalisa Gentili, Michela Lamincia, Alessia Macagno, Elisa Morini, Nicole Pellegrino. Il gruppo è coordinato da Moira Sannipoli della Segreteria del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.
LO ZEROSEI

Le linee pedagogiche per lo 0/6 quali prospettive
Dall’approfondita lettura delle Linee pedagogiche Maurizio Parente individua lo spirito secondo il quale “Le bambine e i bambini non sono soltanto soggetti che stanno crescendo e, pertanto, destinatari di interventi e cure, ma sono anche soggetti di diritto a tutti gli effetti, che, all’interno della famiglia, della società e delle istituzioni educative, devono poter esercitare, unitamente alle prime forme di cittadinanza attiva, un proprio protagonismo e una propria autonomia nella costruzione degli apprendimenti”.
A partire da questo la sua proposta è quella di provare a condividere un leggero cambio di prospettiva in grado di spostare l’attenzione dal bambino alle condizioni necessarie per sviluppare il suo protagonismo.
APPUNTI DI EDUCAZIONE
Lo spazio dei bambini
FratoOccorre ridare ai bambini la possibilità di uscire di casa per giocare, mettendoli al centro della progettazione urbanistica e non.
Continua a leggere...GOLDSCHMIED
Coltivare rapporti resilienti con le famiglie. Prima parte: il sentire delle educatrici.
Francesca Tomasi, Ester Maines, Valentina CaresiaIl particolare e difficile momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato da eventi traumatici come la pandemia e la guerra, oltre a sollecitare riflessioni personali, chiama gli adulti e gli educatori all’ascolto e all’accoglienza sia dei bambini sia delle famiglie.
Continua a leggere...CONTROCORRENTE

Ma al Ministero dell’Istruzione i servizi 0-3 interessano?
CassandraIn Italia abbiamo sappiamo che i processi educativi di qualità e accessibili a tutte e tutti sono un punto fondamentale nello sviluppo di bambini e bambine.
Continua a leggere...PROFESSIONALITÀ

Percorsi formativi tra nido e scuola dell’infanzia
Diana Penso
Le Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei e gli Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’infanzia hanno posto al centro della riflessione, la questione della “continuità educativa”.
Per continuità educativa si intende l’opportunità di crescita, di socialità, di gioco e di apprendimento in contesti educativi inclusivi, sicuri e di qualità e l’azione sulle disuguaglianze e sulle povertà educative, la cui mancata rimozione incide fortemente sulla coesione sociale e sullo sviluppo economico del Paese.

Il ruolo dei pari nello sviluppo del linguaggio in età prescolare
Chiara Baracchetti, alla luce di recenti ricerche, mostra come la motivazione autentica alla comunicazione e le differenze e peculiarità del linguaggio utilizzato da ogni bambino rendono “le interazioni ludiche e conversazionali con i pari una risorsa importante per l’apprendimento del linguaggio in età prescolare”.
Continua a leggere...
L’alimentazione animale e l’ambiente
Una maggiore consapevolezza delle ricadute ambientali e sulla salute delle proprie scelte alimentari è possibile anche da parte dei più piccoli. Isabella D'Isola suggerisce le indicazioni metodologiche e presenta alcune storie grazie alle quali è possibile compiere tali riflessioni.
Continua a leggere...
La documentazione pedagogica come pratica di cura
Ilaria Mussini ci illustra come la documentazione possa rivestire, oltre alle funzioni più tradizionalmente riconosciute, un ruolo fondamentale anche nell’ascolto, nella riflessione, nella partecipazione dei bambini e delle famiglie all’interno dei contesti educativi da zero a sei anni.
Continua a leggere...
Prendimi per mano
Samantha Righi
Un gesto quotidiano ma molto significativo come quello di stringersi la mano racchiude una ricchezza di significati dei quali tenere conto nell’esperienza educativa.
IMMAGINI PAROLE LIBRI
Il viaggio dell’amicizia fra curve e rettilinei della relazione
Ursula GrunerLiti e conflitti fanno parte del percorso di crescita umana, affrontarli in modo civile e imboccare la via della riconciliazione è a volte arduo, non solo per i bambini e le bambine. I libri possono dare spunti di riflessione, offrire la possibilità di riconoscere una parte di se stessi nella storia e nei protagonisti e tracciare varie possibilità di vivere conflitti e le loro soluzioni. La narrazione è un indispensabile contributo per la formazione del proprio sé per costruire un senso verso l’interno, per raccontarci a noi stessi e costruire la nostra identità, per immaginare e progettare il nostro futuro e le nostre azioni…
Continua a leggere...
DIDATTICA

Proprietà cognitive del sistema motorio
Leonardo Fogassi
Il ruolo dell’esperienza motoria nello sviluppo è da tempo riconosciuto da psicologici e pedagogisti; tuttavia è stato messo in secondo piano, “soprattutto per quello che riguarda l’educazione scolare, a favore di apprendimenti basati sul ragionamento astratto e sull’uso del linguaggio per il trasferimento dei concetti. Pur non negando l’importanza dell’astrazione nella costruzione della conoscenza, gli studi neurofisiologici presentano oggi un nuovo quadro, che mostra come la nostra conoscenza del mondo derivi in primis dal sistema motorio, da un patrimonio motorio che ci permette di ‘leggere il mondo’ in un formato non astratto ma costruito con l’esperienza”.
Continua a leggere...
“Tutti a bordo” una progettazione per bambini attivi nel territorio
Le attività narrate nel contributo da Martina Giandonati, Elena Goti, Elisa Matani, Claudia Perillo del team educativo del nido d’infanzia “Gufo Martino” riportano un modo concreto e attivo di attuare il principio che i bambini sono cittadini a tutti gli effetti e partecipano alla vita sociale del territorio in cui vivono.
Continua a leggere...KORCZAK
Conflitti, guerre, l’assurdità adulta
“Di guerra muoiono tutti, vincitori e vinti”, Dario Arkel riprende alcuni episodi significativi della vita di Korczak e suggerisce alcune pratiche educative volte a superare i conflitti tra i bambini.
Al momento, la guerra, le molte guerre proseguono nel loro tragico percorso.
Continua a leggere...INTERNAZIONALE

Il giardino di Dona Tylla
Paula Baggio con la collaborazione di Luanna Taborda
L’esperienza del giardino di Porto Alegre racchiude, nella sua apparente semplicità, una ricchezza di opportunità, definirli obiettivi sarebbe riduttivo, dal recuperare la possibilità di vivere in un ambiente esterno, al contatto e allo scambio tra due generazioni apparentemente lontane.
Continua a leggere...Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi