EDITORIALE
Le criticità nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale sull’utilizzo dei fondi europei nei prossimi anni è oggetto di discussione ai diversi livelli.
L’intervento del governo prevede 152 mila nuovi posti per Nidi e Scuole dell’infanzia per un investimento di 4,6 miliardi.
Sintetizziamo alcune osservazioni proposte dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
06UP MAGAZINE N.3, 2021
PROFESSIONALITA’
Infanzia, apprendimento e cura
Ilaria Mussini
L’attuale situazione richiede una nuova messa a fuoco, quando non un ripensamento dell’idea stessa di educazione, di bambino e di apprendimento. L’autrice ne suggerisce una rilettura attraverso l’idea di cura
Continua a leggere...Pronti a ricominciare?
Francina Martí Cartes
Sappiamo che anche l’anno 2021/2022 non sarà facile!
Vivere, lavorare, educare nel mezzo di un’emergenza sanitaria ed educativa pone delle difficoltà oggettive e la necessità di ripensare l’esistente.
Il coordinatore d’équipe nei servizi socio-educativi
“Il coordinatore pedagogico diviene quindi un facilitatore di processi di ricerca che prendono forma, formano e trasformano il gruppo di lavoro”, nel contributo, Marco Paterlini delinea la cornice epistemologica e metodologica nella quale il coordinatore opera per un’azione educativa dell’equipe che sia consapevole e di qualità
Continua a leggere...Educare alla cittadinanza e alla democrazia nella scuola dell’infanzia
a cura di Donatella Gertosio
“L’ascolto paziente che permette di decentrarci per cogliere pensieri e costruire nuove soluzioni esercitando la democrazia in una piccola comunità di adulti e bambini” non è solo una dichiarazione di principi e intenti ma, come è documentato dal contributo, è una capacità da esercitare nella vita vissuta a scuola
IL POPOLO DEI PICCOLI
La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere – Artt. 17 – 22
Raffaele Mantegazza
Il desiderio e il bisogno di vicinanza che si contrappongono alla necessità di sicurezza e protezione dal contagio sono tra i temi che più creano difficoltà nella vita quotidiana così come nell’attività educativa; l’autore ne dà una lettura, in favore del Popolo dei piccoli, alla luce dell’art. 17 della Costituzione
Continua a leggere...L’INTERVISTA
Sistema integrato qualcosa si muove
Dopo diverse vicissitudini legate al cambio dei Ministri competenti negli ultimi anni, la Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, ha approvato le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Avviamo anche da parte nostra una riflessione chiedendo ad autorevoli protagonisti della politica educativa, dell’amministrazione e della vita delle istituzioni di intervenire su diverse questioni aperte dal documento. Apriamo il nostro percorso interpellando la dottoressa Maria Rosa Silvestro, dirigente tecnico del Ministero dell’istruzione e componente della Commissione.
A cura di Ferruccio Cremaschi
Continua a leggere...DIDATTICA
La terra, tra indoor e outdoor, per un’educazione ecologica
I bambini amano giocare con la terra, fin da piccolissimi appena possono la toccano, l’afferrano, scavano, fanno mucchi, entrano con le mani dentro a questo materiale eterogeneo dalle consistenze così varie, che invitano al gioco delle manipolazioni, delle sperimentazioni e delle trasformazioni, come quando scoprono che bagnando la terra con l’acqua si forma il fango e iniziano a immergerci le mani e saltarci dentro coi piedi
Continua a leggere...…e la paura bussò
Silvia Marchesini
La memoria di quanto accaduto nel primo periodo della pandemia, all’interno del Nido d’infanzia “Il Cornocchio” di Parma, ci aiuta a comprendere la necessità di condividere le emozioni, i sentimenti, i pensieri e le riflessioni suscitate, anche per intravvedere e imboccare insieme la strada per uscirne.
Continua a leggere...CULTURA
Oltre la pandemia
Il racconto e le riflessioni di Paola Gandolfi rimandano ad un nucleo intorno al quale si può iniziare a pensare e progettare il “dopo pandemia”: quello che è emerso come elemento prioritario in qualsiasi percorso, è stato proprio quell’obiettivo maggiore intorno a cui il progetto si era ideato e voluto realizzare: accompagnare o ancora più semplicemente esserci
Continua a leggere...Vita da ragazze
Ornella Martini osserva l’evoluzione del modo di concepire il proprio corpo, quindi la propria identità da parte delle ragazze, evoluzione sospinta, oltre che dal contesto socio – culturale, dalla comunicazione digitale e dall’isolamento
Continua a leggere...CULTURA
Paulo Freire. Dal metodo di alfabetizzazione alla pedagogia della liberazione
Ana Maria Orlandina Tancredi Carvalho, nel contributo scritto in occasione del centenario della nascita, ripercorre vividamente le principali tappe della vita e del pensiero pedagogico di Paulo Freire
Continua a leggere...Paulo Freire e le infanzie
Marta Regina Paulo Da Silva
“Tenerla viva in noi l’infanzia (...). Vuol dire essere in un movimento da eterni apprendenti, aperti al mondo, in comunione con la nostra inquietudine, con la nostra curiosità, con i nostri sogni, con la nostra immaginazione, con le nostre utopie. Vuol dire (ri)incantarsi con la vita stessa”: questo invito di Freire agli adulti mostra la considerazione e il rispetto in cui tiene l’infanzia, oltre che evidenziarne il potenziale di apprendimento e sviluppo
Continua a leggere...Paulo Freire. Un educatore coerente
Lisete Arelaro
Secondo Freire il processo di disumanizzazione di uomini e donne è l’effetto di un ordine sociale ed economico ingiusto. Per questo la pedagogia della liberazione ha come oggetto di riflessione l’oppressione e le sue cause. Solo attraverso la coscientizzazione degli oppressi può avvenire la liberazione e la trasformazione sociale. Il contributo riporta le più importanti iniziative portate avanti da Freire in questa direzione.
KORCZAK
Il diritto di reciprocità
Dario Arkel
Fiducia, ascolto e reciprocità, sono i cardini di un’educazione nella quale il bambino e l’adulto crescono insieme. Il contributo illustra in che modo, in “Come amare il bambino”, Korczak giunga alla conclusione dell’esistenza di un diritto di reciprocità
Continua a leggere...IMMAGINI PAROLE LIBRI
Fuori dalla invisibilità
Per prevenire gli abissi della discriminazione
I libri per bambini, gli albi illustrati, la narrativa e anche la non-fiction o meglio i libri divulgativi, forniscono una panoramica della società, della nostra vita quotidiana. Ogni persona, ogni famiglia è una storia, ha la sua identità, legata da tante relazioni a quella degli altri e alla società nella quale vive. La nostra personalità si forma nelle esperienze del mondo, ma anche attraverso l’immaginario, che fa parte di noi. L’umano si differenzia da tutti gli altri viventi per la propria capacità di immaginazione e la esprime attraverso la narrazione, il teatro e tutte le arti visive.
Continua a leggere...Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi