Login
Registrati
[aps-social id="1"]


Zeroseiup 2/2022

EDITORIALE

Sei richieste per i nidi

La rete EducAzioni al Governo:

“Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di colmare i divari territoriali e di raggiungere l’obiettivo minimo di una copertura del 33% su tutto il territorio nazionale”.

Riprendiamo il comunicato di Alleanza per l’infanzia, sulla situazione dei fondi previsti nel PNRR per lo sviluppo dei Nidi.

...continua a leggere

06UP MAGAZINE N.2, 2022

L’INTERVISTA

Facciamo il punto sullo zerosei

Gianluca Lombardo, in questa intervista a cura di Ferruccio Cremaschi, racconta il processo che ha portato all’elaborazione delle Linee pedagogiche, uno dei punti cardine dell’attuazione del sistema integrato 0-6 (decreto legislativo 65/2017), in quanto avviano il percorso di costruzione di un curricolo nazionale. Delinea, in chiusura, l’orizzonte futuro, “la costruzione di forme di supporto strutturato per le Regioni e i coordinamenti pedagogici territoriali e un canale di dialogo continuo con i territori per la qualificazione di tutto il sistema integrato zerosei”


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

APPUNTI DI EDUCAZIONE

Educazione e natura per un agire riflessivo (2° parte)

Ilaria Mussini

Nella pratica dei servizi di Correggio, progettare contesti di esperienza secondo un approccio in senso ecologico, ha permesso di focalizzare l’attenzione sulla cura delle interazioni e sulle qualità eco-sistemiche dei processi attivati.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

SPECIALE SUPPLEMENTO

ELINOR GOLDSCHMIED

Scoprire il mondo attraverso il gioco

Barbara Zoccatelli, Valentina Caresia, Patrizia Orler, Federica Manica

Il gioco riveste un ruolo di grande importanza per la crescita di ogni bambino e merita attenzioni specifiche. Nel Nido, va sostenuto dall’adulto non solo con l’allestimento di una stanza ricchissima di materiale destrutturato che favorisca lo sviluppo di nuove competenze, ma anche attraverso piccoli ausili.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

PROFESSIONALITA’

Il curriculo è la chiave del successo

Sara Bruun

In tutti gli ordini di scuola la condivisione del curricolo – e di conseguenza delle metodologie da attuare – è la chiave per garantire un’educazione più equa e di migliore qualità. Il progetto “re-start” proposto dalle scuole di Alvsbyn, piccolo paese della Svezia, agisce in questa direzione.

Continua a leggere...

L’educatore e gli interventi di assistenza educativa scolastica

Alessandra Bai

Il modo di leggere e interpretare la realtà, l’attitudine e l’atteggiamento con il quale si intessono le relazioni per le persone impegnate in educazione divengono aspetti ai quali dedicare attenzione, sulle quali riflettere e formarsi. Di fatto costituiscono l’impronta di un profilo professionale che voglia mettere in atto pratiche educative sostenibili e inclusive.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Ascolto, resilienza e lentezza

“In tempi senza precedenti la lentezza è diventata un bisogno urgente”, le emergenze messe duramente in luce dalla pandemia richiedono capacità di pensiero e azione resilienti, caratteristica che si matura attraverso un approccio al sapere (e ai problemi) aperto all’ascolto e che si prende il tempo necessario per una comprensione completa e profonda. Alison Clark mette in dialogo il punto di vista di diversi autori ed educatori che si possono considerare fautori della pedagogia della lentezza.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

La disabilità fisica animale e la cura

Isabella D’Isola

Il rapporto del bambino con un animale ha una doppia valenza. Da un lato, l’animale che vive nell’ambiente naturale contribuisce a sviluppare la cosiddetta biofilia, a sviluppare l’interesse per tutto ciò che è vivo. D’altro lato la presenza di animali è foriera di benessere famigliare e antistress.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Le parole per dirlo*

Le parole, la loro selezione, la scelta del momento e del mezzo per inviarle, sono passaggi cruciali sia nella vita quotidiana che in occasione degli eventi che riguardano un servizio educativo. Paola Toni ci suggerisce diverse accortezze per utilizzarle al meglio.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

DIDATTICA

 

I test di percezione verbale nel rumore in ambito pediatrico

Elisabetta Genovese, Concetta D’Adamo, Federico Artioli

Le difficili condizioni acustiche di un ambiente incidono sulle possibilità di apprendimento dei bambini dei bambini normodotati, ma soprattutto hanno effetti negativi sui bambini con deficit uditivo e su quelli non di madre lingua.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

KORCZAK

La solitudine del bambino

Dario Arkel si sofferma su alcuni passaggi del libro “La solitudine del bambino”, nei quali Korczak rivela una profonda conoscenza del bambino, come sapiente medico e come pedagogista pensante.

Continua a leggere...

IMMAGINI PAROLE LIBRI

 

Educare alla pace in tempo di guerra

Ursula Gruner

Che letture proporre ai bambini in un tempo segnato da un conflitto bellico che richiede gesti di pace

Continua a leggere...

 

Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???

Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online

clicca qui per maggiori informazioni

 

 

ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915

Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi