EDITORIALE
Preliminari allo zerosei
Si fa un gran parlare di sistema integrato zerosei, si stanno attivando anche iniziative come la costituzione di Poli per l’infanzia. Con l’imminente arrivo dei fondi del PNRR sarà in molte situazioni una corsa a progettare nuove costruzioni anche solo per non perdere i finanziamenti (una preoccupazione che spesso sovrasta e annulla la necessità di una riflessione e una progettazione di prospettiva seria).
Ci stiamo inoltrando in una dimensione educativa di continuità senz’altro auspicabile e condivisibile, se non necessaria. Ma restano insoluti, e temiamo, volutamente evitati alcuni nodi che rischiano di svuotare ogni buona intenzione e ogni sforzo per quanto ammirevole. Non abbiamo la pretesa di essere esaustivi, ma poniamo almeno alcune questioni sul tappeto.
06UP MAGAZINE N.5, 2021
L’INTERVISTA
Facciamo il punto sullo zerosei
Gianluca Lombardo, in questa intervista a cura di Ferruccio Cremaschi, racconta il processo che ha portato all’elaborazione delle Linee pedagogiche, uno dei punti cardine dell’attuazione del sistema integrato 0-6 (decreto legislativo 65/2017), in quanto avviano il percorso di costruzione di un curricolo nazionale. Delinea, in chiusura, l’orizzonte futuro, “la costruzione di forme di supporto strutturato per le Regioni e i coordinamenti pedagogici territoriali e un canale di dialogo continuo con i territori per la qualificazione di tutto il sistema integrato zerosei”
Continua a leggere...APPUNTI DI EDUCAZIONE
Articolo 12
La parola ai bambini
La Convenzione dei diritti dell’infanzia non l’hanno chiesta o pretesa i bambini, l’hanno decisa e approvata gli adulti delle Nazioni Unite e quasi tutti gli Stati l’hanno sottoscritta e nella quasi totalità l’hanno inserita nella legislazione nazionale facendola diventare così legge ordinaria e vincolante. È di gran lunga la Convenzione internazionale più sottoscritta…
Continua a leggere...ELINOR GOLDSCHMIED
Cosa significa essere educatrice di riferimento?
Gli spunti suggeriti da Barbara Ongari insieme alle testimonianze delle educatrici di riferimento, richiamano ad un preciso profilo professionale che necessita, oltre che il riconoscimento, di una puntuale formazione iniziale e in servizio.
a cura dell’Associazione Elinor Goldschmied EduCare con Sara Baldessari, Ketti Casagrande, Valentina Tessari e Antonella Svaldi
Continua a leggere...KORCZAK
I diritti del bambino dal 1912 al 20 novembre 1989
Dario Arkel
Esiste, e non è casuale, un filo rosso che lega la “Convenzione sui diritti del fanciullo” del 1989 a Janusz Korczac, la Sessione scientifica internazionale dell’aprile del 1979 si tenne appositamente nel centenario della sua nascita e fu il preludio alla “Carta di New York”.
Già nel 1912 Korczac scrive il “Diritto del bambino al rispetto” nel quale sostiene il diritto del bambino al rispetto in quanto bambino, il rispetto del tempo del bambino e il diritto del bambino alla morte.
Continua a leggere...PROFESSIONALITÀ
Per un sistema educativo integrato 0/6 anni di qualità, equo e inclusivo
“Investire sulla qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione europei rappresenta una premessa fondamentale per favorire (...) il buon esito dell’apprendimento permanente, dell’integrazione sociale, dello sviluppo personale e della successiva occupabilità di ogni individuo. Un’istruzione rivolta a tutti, fondata sui principi dell’equità e dell’eguaglianza, rappresenta il cardine di uno sviluppo sostenibile per ogni Paese, tuttavia continua ad essere uno degli anelli più deboli del nostro sistema sociale”. A partire da queste premesse Maurizio Parente riflette sull’urgente necessità sia di investire nell’istruzione, sia di garantirne, attraverso una valutazione partecipata, un adeguato livello di qualità.
Continua a leggere...
Bioetica animale per bambini
Il contributo di Isabella D’Isola è il primo di una serie di approfondimenti e riflessioni sul tema della bioetica animale rivolte agli adulti, oltre che di suggestioni educative e didattiche da proporre ai bambini.
Continua a leggere...DIDATTICA
Esperienze in natura nella scuola dell’infanzia
Il percorso educativo – didattico narrato nel contributo di Teresa Garaffo, nato nel difficile periodo pandemico, riporta di un’esperienza di connessione e cura «tra alberi e alberi, tra alberi e acqua, o aria, o fuoco. Tra alberi e uomini. E anche tra uomini e uomini. […] siamo completamente e costantemente immersi negli ecosistemi che ci danno la vita. Siamo in relazione con ogni loro elemento» (Vacchiano); lascia intravedere l’importanza dell’educazione all’aperto come percorso dalla nascita in poi.
Continua a leggere...Agire la matematica
Giuseppe Pea, con esempi e argomentazioni, dimostra che “matematica, motoria e tecnica sono discipline che si apprendono affrontando problemi e, sempre per tentativi ed errori, nell’“inventare” un modo per strutturarli e risolverli”. si giunge, grazie a queste discipline a concepire “nuovi concetti, nuovi nessi, nuovi oggetti mentali astratti, nuovi schemi e nuove regole che sono indispensabili per reinterpretare e riorganizzare la rappresentazione del reale e (...) per tutte le altre discipline”.
Continua a leggere...Appunti di educazione ambientale
Marisa Minoia condivide, in forma di appunti, la sua esperienza e le sue riflessioni sull’Educazione ambientale con i bambini della Scuola dell’infanzia.
Continua a leggere...IMMAGINI PAROLE LIBRI
L’autunno
Foglie che volteggiano, vento che soffia, metafore della complessità della vita L’autunno, un momento speciale, come ogni stagione ha le sue peculiarità. Gli albi illustrati sono capaci di sottolineare gli aspetti di questa stagione e a trasformarli in occasione di gioco e di riflessione. Qui di seguito, qualche esempio di
Continua a leggere...
Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi