Login
Registrati
[aps-social id="1"]


Zeroseiup 2/2020

EDITORIALE

Mamme e bambini

Luoghi comuni e effetto gregge

Aprire una discussione intorno alla democrazia della cura. Per ogni bambino o bambina che non va a scuola, per ogni malato in casa, c’è quasi sempre una donna che si sobbarca un sovraccarico di lavoro di cura.

Infittisce la trama di documenti, interventi, discussioni su come riaprire (o non riaprire) Nidi, scuole dell’infanzia e scuole in genere. Bambine e bambini sembrano essere al centro delle preoccupazioni di molte categorie di persone. In parte sono pretesto per rivendicazioni di sussidi. Richieste forse con aspetti di legittima aspettativa ma che non attengono all’infanzia e alla sua tutela. Vorremmo provare a limitarci a una riflessione su come entra (e esce) in gioco l’infanzia in questa drammatica vicenda.

...continua a leggere

06UP MAGAZINE N.2, 2020

L’INTERVISTA

I bambini non devono rimetterci

Nell’odierna situazione i diritti alla salute e all’istruzione al momento sembrano essere contrapposti; ne parliamo con Aldo Garbarini, presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, per farci un’idea sulle ricadute sul sistema educativo 0 -6 e, conseguentemente, sui bambini e le loro famiglie.

 

Intervista a Aldo Garbarini a cura di Ferruccio Cremaschi

Continua a leggere...

IL POPOLO DEI PICCOLI

La costituzione italiana per chi non la sa ancora leggere, artt. 4, 5, 12

Il lavoro, il decentramento amministrativo e il simbolo della bandiera italiana, Raffaele Mantegazza tratta tre articoli della Costituzione che costituiscono tre temi attualissimi e delicati per la società e per l’educazione.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

IMMAGINI PAROLE LIBRI

La casa, rifugio durante la tempesta

Leggere, durante l’isolamento, libri che parlano di casa, rifugio e tempeste. Già in altri articoli abbiamo scritto che la lettura può aiutare a tracciare nuove strategie per affrontare sentimenti ed emozioni in momenti difficili e complessi della vita. La solitudine e l’isolamento sono un’esperienza nuova per tutte le famiglie e

Continua a leggere...

CULTURA

 

L’istruzione a distanza deve rimanere collettiva

Intervista a Philippe Meirieu a cura di Valérie Mazerolle

Di fronte al rischio di aumentare le disparità educative in un contesto di istruzione a distanza, Philippe Meirieu, professore emerito di scienze dell’educazione all’Università Lumière-Lyon II, insiste sulla necessità di riuscire a “costruire un terreno comune” .


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Io dico di no

Nello scritto Silvia Majoral ragiona della perdita del senso delle priorità che l’attuale drammatica situazione sta facendo emergere in numerose persone e della sensazione di smarrimento di chi si ritrova ad essere “una voce fuori dal coro”.

Continua a leggere...

La lunga marcia verso la riapertura dei servizi 0-6
Ricominciare come?

Sandra Benedetti prende in esame l’attuale situazione di sospensione delle attività dei servizi e delinea alcune preziose indicazioni per la gestione, organizzazione e progettazione educativa dei nidi e delle scuole dell’infanzia alla ripresa dell’attività.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

La democrazia dei bambini

Herdis Toft

Nel gioco bambine e bambini applicano in maniera diretta e pratica i principi della democrazia. In Danimarca si sviluppa un ricco spazio di discussione su «come» bambine e bambini possono diventare protagonisti attivi della propria infanzia.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Tracce di Annunciazione

Luigina Marone e Raffaella Dellera riferiscono alcune narrazioni dell’«annuncio», di quel momento speciale nel quale i genitori partecipano alle persone loro vicine la gioia di una nuova vita che arriva…


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

DIVAGAZIONI DIGITALI

Uno, due… Pinocchio!

Ornella Martini

Attraverso il fenomeno della “cultura convergente” Pinocchio è ritornato, insieme alle interpretazioni cinematografiche precedenti, sulla ribalta; si tratta di uno di quei testi classici, dei quali si dice “Sto rileggendo, non sto leggendo” (Calvino) e che porta il lettore a riflettere su importanti temi dell’esistenza.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

PROFESSIONALITA’

Per una buona scuola in tempo di COVID 19

Francesco Tonucci

Ogni adulto che in questo periodo trascorre le giornate di isolamento in compagnia di uno o più bambini si domanda quali siano le proposte che rispondano alle loro esigenze educative e siano adatte alla situazione. L’autore presenta più attività rivolte allo sviluppo di “competenze per la vita”, che siano insieme di carattere cognitivo, emotivo e relazionale.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

La nuova didattica a distanza e lo zerosei

Diana Penso individua lo scopo ultimo della didattica a distanza per i bambini da 0 a 6 anni nel “fare entrare il nido e la scuola dell’infanzia” nelle case, nel mantenere viva la relazione tra i bambini e con l’insegnante e nel conservare il senso di appartenenza ad una comunità.

Continua a leggere...

7 punti cardinali per andare avanti, provando a non perdersi

Laura Malavasi

Ricostruire dopo la pandemia può anche voler dire intravedere alternative negli spazi dell’educazione “lasciati liberi” dall’attuale situazione


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Staffetta e il focus sul tema 2019/20.
Che cosa è emerso?

Sara Magnoli spiega le finalità educative, le metodologie utilizzate, e le tematiche trattate dalla Staffetta di Scrittura Creativa Bimed. I temi prescelti e l’approccio metodologico fanno sì che gli allievi si cimentino sia nella scrittura espressiva che nella scrittura argomentativa e che si occupino di argomenti da diverse prospettive disciplinari, oltre che esercitarsi in una scrittura di squadra “in staffetta”.

Continua a leggere...

IL PIACERE DI DOCUMENTARE

Documentazione e fotografia

Manuela Cecotti

Quando parliamo di documentazione facciamo riferimento alla creazione di sintesi significative capaci di rendere visibili, riconoscibili e apprezzabili le dinamiche di sviluppo, di scoperta e di apprendimento nelle esperienze che hanno luogo all’interno dei contesti educativi...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

 

I disegni che accompagnano gli articoli di questo numero sono stati gentilmente offerti dalle bambine e dai bambini dei Nidi di Macerata.

Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???

Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online

clicca qui per maggiori informazioni

 

 

ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915

Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi