EDITORIALE
I governi cambiano I problemi restano
Verso la costruzione di un sistema integrato 0-6: qualche passo in avanti, ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione e “pretendere” che il percorso continui.
Nel gennaio 2021 la Commissione del MIUR appositamente incaricata e presieduta dall’ispettore Giancarlo Cerini ha concluso il suo lavoro e ha approvato la bozza delle Linee pedagogiche per il Sistema integrato “Zerosei”. I passaggi successivi prevedevano la pubblicazione ufficiale del documento e l’avvio di un’ampia consultazione con tutti i soggetti interessati. Il cambio di governo con il cambiamento anche ai vertici del MIUR ha per ora sospeso l’iter rallentando il calendario inizialmente ipotizzato.
Scopo delle Linee pedagogiche è costruire all’interno del complesso sistema educativo zerosei, una visione comune superando le differenze storiche che frammentano il percorso: la diversità di carattere storico dei due segmenti 0-3 e 3-6, l’afferenza a enti gestori diversi che a loro volta fanno rifermento a normative e accordi contrattuali diversi.
Ma si tratta ora di procedere sulla strada aperta dal D.lgs. 65/17 per costruire una cornice comunicativa, relazionale, didattica e organizzativa capace di armonizzare tra loro cura e apprendimento.
06UP MAGAZINE N.1, 2021
L’INTERVISTA
L’educazione dopo l’emergenza
Intervista a Raffaele Mantegazza a cura di Ferruccio Cremaschi
Raffaele Mantegazza in quest’intervista riflette in modo ampio sul ruolo vitale dell’educazione, ruolo ancor più vitale in un momento storicamente difficile: “La relazione educativa che si mantiene viva durante le emergenze
è già il segno dell’umano che non si lascia schiacciare dalle tragedie”.
POLITICHE
Il valore educativo a fondamento dei Servizi educativi rimessi al centro dell’attenzione e del dibattito pedagogico e politico
Aldo Garbarini
La situazione d’emergenza di questi mesi ha portato a prevalere le esigenze di conciliazione e di sostegno alla famiglia che, senz’altro importanti, in realtà offuscano quel valore educativo dei percorsi e dei servizi che dovrebbero – oggi- essere il fondamento principale di un nuovo sistema.
Continua a leggere...KORCZAK
Oltre il buio, una stella nasce
Dario Arkel individua i cardini del pensiero e i passaggi biografici salienti di Janusz Korczak che fu antesignano dei documenti istituzionali in difesa dei diritti dei bambini.
Continua a leggere...DIDATTICA
Ri-flettersi: l’eredità educativa davanti ad una pandemia
Nel contributo di Jessica Omizzolo si può ritrovare il lavorìo, ancor prima interiore che relazionale ed organizzativo, che la riapertura dopo il confinamento ha richiesto agli educatori ed insegnanti della fascia 0 – 6.
Continua a leggere...Gli spazi della Scuola d’infanzia Pallanca (AR): una progettazione condivisa a partire dall’autonomia del bambino
Pietro Lupi presenta la realizzazione di un percorso condiviso per re-interpretare gli spazi della scuola d’infanzia Pallanza (AR) in chiave montessoriana, che mette al centro il bambino e la sua autonomia
Continua a leggere...CULTURA
Diario del “Chi-va-là?”
Ornella Martini si interroga, in chiave critica e problematica e ricercandone le origini filosofiche, sulle scelte degli esperti riguardo gli spazi e il materiale educativo nel corso della pandemia.
Continua a leggere...Arcipelaghi di certezze… al tempo del Covid 19
Diana Penso ci accompagna in un’attualissima rilettura di Morin che ci suggerisce orientamenti utili nella complessa situazione odierna, si tratta dell’invito all’educare ad affrontare l’incertezza, a ricercare strategie per orientarsi, a scommettere nella costruzione del futuro.
Continua a leggere...Contributi brasiliani per pensare alla multiculturalità e all’educazione delle(dei) bambine(i) piccole(i)
Ana Lúcia Goulart de Faria, Elina Elias de Macedo , Solange Estanislau dos Santos portano la loro drammatica testimonianza rispetto alla situazione socio economica e culturale del Brasile che si ripercuote direttamente sulle condizioni di vita delle bambine e dei bambini e portano alla necessità di un profondo ripensamento politico, pedagogico ed educativo
Continua a leggere...PROFESSIONALITA’
Percezioni, immagini e voce
Paola Toni
La conoscenza di alcune semplici regole sulla percezione, le immagini e la voce, aiuta i Servizi educativi e le scuole a comunicare meglio con i genitori, ancor di più in questo periodo in cui è fondamentale che i messaggi siano correttamente intepretati.
Continua a leggere...ZEROSEI
A proposito di tirocinio 0-3 anni
La realizzazione del percorso di tirocinio
Manuela Cecotti e Moira Sannipoli presentano un’indagine che stimola a proporre una riflessione in merito alle differenze e alle opportunità formative di diverse modalità di svolgimento del tirocinio che prevedono, o meno, il tirocinio indiretto, ossia un momento specificamente dedicato alla riflessione e all’approfondimento rispetto a quanto osservato.
Continua a leggere... A proposito di tirocinio 0-3 anni
I contatti
Il resoconto di quanto emerso dai questionari conoscitivi restituiti dalle Università conduce Claudia Lichene e Paola Molina a considerare come l’esperienza di tirocinio possa essere costruttiva “se inserita in una trama di rapporti reciproci, da iniziare già a partire dai primi contatti, che permetta ai Servizi di rimanere in contatto con quanto la ricerca propone di nuovo e utile per una pratica professionale riflessiva (Schon, 1993; Dalli, 2008), e all’Università di impostare la propria ricerca anche a partire dalle esigenze di chi lavora nei servizi e dai problemi che quotidianamente affronta”.
Continua a leggere...La valutazione dell’esperienza di tirocinio e dello studente
Emilia Restiglian e Bruna Elena Giacopini, nel riportare i risultati di un questionario sottoposto ai corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, pongono l’attenzione su diverse questioni aperte, tra le quali: in quale momento del corso di studio è proficuo svolgere il tirocinio, in che modo dovrebbero interagire il tutor accademico e il tutor accogliente, quanto partecipante dev’essere l’osservazione
Continua a leggere...IMMAGINI PAROLE LIBRI
Posso essere tutto!
Una lode al tempo d’infanzia pienamente vissuto
Il libro, Posso essere tutto! è soprattutto una lode al tempo d’infanzia. Un albo allegro e leggero, creato da tre grandi della letteratura.
Continua a leggere...Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi