EDITORIALE
Una resilienza creativa
Costruiamo reti di resilienza creativa per uscire dalla crisi e dare nuovo impulso alle modalità di esercizio della cittadinanza
La Scuola chiusa e il venir meno del suo funzionamento ordinario ci sta permettendo di banalizzare l’ovvio e di vedere con chiarezza quanto la scuola sia importante nella vita di ciascuno, in quella familiare e sociale”.
Stiamo ancora vivendo una situazione estraniante, in cui cosuetudini, comportamenti abituali e rassicuranti, punti di riferimento sono venuti improvvisamente a mancare. Sono messe a dura prova le capacità di resilienza degli adulti, a resistenza allo stress.
Ma ancor più ne soffrono bambine e bambini sottratti alle sicurezza delle routines, alla frequentazione di amici, a tempi e spazi di socialità, educazione, apprendimento. Tanto più in situazioni di disagio in cui viene mancare la possibilità di essere sottratti, anche se per un tempo limitato, alla precarietà, all’abbandono educativo, al disagio familiare
L’INTERVISTA
Noi migranti
Per una “poetica della relazione"
Intervista a Paola Gandolfi a cura di Ferruccio Cremaschi
Paola Gandolfi invita a riflettere sulle più recenti teorie intorno alle migrazioni per dotare il lettore di chiavi interpretative più rispondenti all’attuale situazione geopolitica - culturale e più confacenti ai contesti educativi e scolastici.
Continua a leggere...IMMAGINI PAROLE LIBRI
Oliver Jeffers
Autore e illustratore, “narratore di storie”
La recente pubblicazione di Oliver Jeffers, Il cuore e la Bottiglia, offre l’occasione di presentare questo autore e la sua vasta pubblicazione.
Continua a leggere...DIVAGAZIONI DIGITALI
Didattica. Presente!
Ornella Martini nel ripercorrere la storia del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell’università Roma Tre, sottolinea come l’utilizzo della didattica a distanza nell’emergenza sanitaria di queste settimane debba portare ad un cambiamento nella riflessione su come trasformare l’insegnamento e la lezione in apprendimento ed esperienza: “Il valore aggiunto della didattica, dunque, per me è la ‘presenza’ ma non in senso fisico: la presenza di un docente è cultura e relazione, empatia e innovazione, comprensione e consapevolezza; è capacità di attrarre interessi, di proporre contenuti e attività comprensibili e stimolanti, di alimentare dubbi e curiosità, di sviluppare pensiero critico e problematico”.
Continua a leggere...ZEROSEI
Il necessario ruolo della continuità nel percorso formativo e scolastico (2a parte)
Prima parte: Una progettualità dal nido alle scuole superiori sulla prevenzione della violenza e sugli stereotipi di genere Perché ritengo che il ruolo della continuità nel percorso formativo e scolastico, con una progettualità educativa mirata dal nido alle scuole superiori, possa agire come prevenzione della violenza, del nichilismo e dell’influenza
Continua a leggere...IL PIACERE DI DOCUMENTARE
Documentazione come scrittura
Il contributo indica alcuni passaggi concreti, non senza motivarne il senso, che guidano l’educatore/educatrice nella documentazione, individua nello specifico il “che cosa scrivere e come farlo quando realizziamo un lavoro di documentazione?”.
Continua a leggere...IL POPOLO DEI PICCOLI
Il popolo dei piccoli – La Costituzione Italiana per chi non la sa ancora leggere: artt.3,9
Raffaele Mantegazza, attraverso gli articoli 3 e 9 della Costituzione, mette in rilievo alcuni essenziali temi etici (la differenza di genere, di razza, di condizioni economiche …) che devono toccare da vicino non solo gli educatori ma tutti i cittadini e, di conseguenza, tutti i bambini.
Continua a leggere...PROFESSIONALITA’
Genitorialità e nuova scienza dello sviluppo infantile
“Esser genitori non è un mestiere con manuali e regole, quanto una relazione che permette al figlio di diventare se stesso”: Augusta Moletto e Riziero Zucchi suggeriscono, attraverso la narrazione di esprimere l’intensità e la meraviglia dell’educazione che non è un mestiere quanto un atto d’amore.
Continua a leggere...CULTURA
Donne, gesti, educazione
“Chi sono oggi le donne, le madri e di cosa parliamo quando evochiamo ruoli o codici materni?”, Luigina Marone prova a raccontarcele attraverso le loro narrazioni scaturite nel corso di una ricerca svolta con il gruppo culturale Amazzone o Penelope di Milano.
Continua a leggere...
Speciale BIMED
Gianni Rodari
L'Assemblea Nazionale BIMED, il 9 dicembre2019, ha scelto di dare rilievo alla figura di Gianni Rodari e a tutta la potenza del suo messaggio didattico.
- Gianni Rodari L’icona dell’assemblea nazionale BIMED 2019
- Le visite d’istruzione Bimed: Imparare ridendo
- Quel sasso lanciato nello stagno Per un risveglio della pedagogia e della didattica
- ri-crea-attiva di Gianni Rodari a 100 anni dalla sua nascita
- A sbagliare le storie. Rinarrare i classici da Sergio Tofano a Rodari
- Rileggiamo le storie. Le contraddizioni del nostro quotidiano in un diario surreale e variopinto
- La valenza della figura di Rodari nella scuola primaria e dell’infanzia
- Dalla “Grammatica della fantasia” alla “Informatica per la fantasia”
- Per una nuova Educazione Civica nella scuola secondaria di II grado
Non sei ancora abbonato a Zeroseiup???
Scopri le nostre proposte: abbonamento alla rivista, rivista + accesso agli articoli online, abbonamento online
clicca qui per maggiori informazioni
ZEROSEIUP online - registrazione Tribunale di Bergamo n. 16 03/06/2015 - ISSN 2499-8915
Direttore responsabile: Ferruccio Cremaschi