Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Ritorno tra i banchi – 15 maggio 2020

Portogallo (Lucia Santos)

Ecco l’essenziale delle linee guida del servizio sanitario nazionale per la riapertura degli asili nido il 18 maggio. La scuola dell’infanzia aprirà il 1 luglio.

Pochissimi bambini stanno tornando, alcuni per mancanza di fiducia, ma anche perché il governo paga i genitori che hanno figli sotto i 12 anni fino alla fine del mese per rimanere a casa. Si prevede che dopo il 1° giugno le cose cambieranno.
Finora la situazione è sotto controllo e alcuni servizi stanno riaprendo. Tranne pochi casi segnalati, tutti seguono le raccomandazioni del governo e del servizio sanitario nazionale.

Linee guida per riaprire i Nidi (0-3) il 18 maggio in Portogallo
La scuola dell’infanzia (3-5) riaprirà il 1 giugno

Ogni ambiente deve avere un nuovo piano di emergenza che descriva come vengono messe in atto le linee guida emanate dalla direzione generale della Salute. Questo piano vale sia per il personale che per i genitori.
Tutto il personale deve essere risultato negativo per covid-19.
Le raccomandazioni sono di ridurre le dimensioni del gruppo e di massimizzare la distanza tra i bambini quando riposano, mangiano o vanno in bagno. Gli stessi educatori frequenteranno lo stesso gruppo di bambini e useranno la stessa stanza. I bambini devono avere equipaggiamento personale contrassegnato (letti e biancheria da letto) o utensili (tazze).
Fatta eccezione per il personale, nessun altro è autorizzato all’interno delle strutture, tranne in caso di emergenza. I bambini saranno accolti alla porta da un membro dello staff. Gli adulti devono indossare una maschera chirurgica. Se necessario, devono essere predisposti percorsi e orari diversi per il prelievo e il rilascio.
Attrezzature e materiali ridotti al minimo e disinfettati ogni giorno.
Non sono ammessi oggetti non necessari portati da casa, ad eccezione di due cambi di vestiti, un paio di scarpe in più (le scarpe devono essere lasciate all’ingresso), medicine, igiene personale o oggetti di transizione.
Massimizzate le procedure di pulizia con i prodotti per la pulizia designati e assicurato il rinnovo dell’aria mantenendo il più possibile aperte finestre e porte e monitorata costantemente la salute di bambini e adulti prestando attenzione alle manifestazioni di avvertimento.
Se viene identificato un caso sospetto, questo deve essere inoltrato all’isolamento, dal circuito definito nel Piano di emergenza e i genitori e il Servizio sanitario nazionale contattati immediatamente.

Lúcia Santos, membro del consiglio di amministrazione e capo dei servizi educativi della Fondazione Bissaya Barreto, Coimbra, Portogallo.

Lascia un commento