
Enea Nottoli
Percorso di approfondimento e accompagnamento alla sperimentazione della proposta pedagogica Lavoro Aperto
R.I.L.A.® è la Rete Italiana che nasce con l’intento
di raccogliere e mettere in relazione tutte le esperienze e le realtà
territoriali italiane che desiderano conoscere il pensiero pedagogico ed
educativo che sostiene il concetto di Lavoro Aperto… continua a leggere
Settembre 2017
Dopo la sosta estiva RILA torna per accompagnarvi in un percorso articolato e pieno di novità.
Saranno molte le iniziative e alcune cominciano già a prendere forma sia per coloro che sono già iscritti alla rete che per coloro che vogliono avvicinarsi e, in futuro entrare nel percorso del Lavoro Aperto.
La formazione
Per coloro che già aderiscono alla rete saranno proposti, a livello nazionale, due incontri di approfondimento, in cui verrà discussa la prospettiva del Lavoro Aperto oltre lo 0-3 con attenzione al che cosa diventa l’esperienza di Emmi Pickler dopo lo 0-6.
Su richiesta, nei diversi territori, per chi vuole conoscere il Lavoro Aperto e per chi vuole approcciarsi alla rete saranno proposti due incontri introduttivi: il primo di conoscenza del Lavoro Aperto e della via italiana; il secondo dedicato alle sperimentazioni già presenti sul territorio.
Si potranno dunque scegliere le seguenti tematiche:
- Il gioco e i saperi che si costruiscono nel giocare;
- La relazione educativa come rapporto di potere tra adulto e bambino: ha senso parlare di regole, libertà e autonomia?;
- Il gruppo dei pari come “agorà educativa”.
Segnalateci le vostre richieste e le opportunità di organizzare incontri specifici nel vostro territorio.
I viaggi di RILA
19- 24 Novembre 2017, Zeroseiup festeggia la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con un viaggio studio ad Amburgo.
Giornate rivolte ad educatori, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, per conoscere l’esperienza zerosei di Amburgo, per approfondire aspetti educativi e pedagogici del Lavoro Aperto, per visitare servizi in continuità oltre lo 0/6, per ragionare di reciprocal teaching.
La struttura del viaggio prevede:
– visita ai servizi e incontro con referenti pedagogici e dirigenti scolastici
– incontri di dialogo e scambio
– scambio e confronto tra i partecipanti
- arrivo a Amburgo: serata di domenica 19
- lunedì 20 e martedì 21: visita a Kita
- mercoledì 22: divisione in due gruppi, il gruppo 1 si sposta ai Hagenow con visita a una scuola, il gruppo 2 visita servizi in Amburgo
- giovedì 23: il gruppo 1 che è stato a Hagenow visita servizi a Amburgo, il gruppo 2 visita la scuola di Hagenow
- Rientro: in serata del 23 o il 24 in relazione agli orari dei voli.
Le visite avverranno in piccoli gruppi accompagnati, dove richiesto, da un traduttore o in inglese ove non necessario.
Programma, costi, modalità di iscrizione disponibili da metà settembre 2017. Scadenza delle iscrizioni: 18 ottobre.
Posti limitati.
Nella seconda metà di febbraio torneremo in Danimarca. Ci confronteremo con quello che oggi viene definito il paese più “felice” del mondo. Conosceremo il sistema educativo, i servizi tradizionali, le fattorie didattiche e i servizi nel bosco.
Due viaggi per entrare in contatto con culture e modi di pensare diversi dal nostro, con i quali confrontarsi e attraverso i quali arrivare a formulare delle riflessioni interne.
Saranno organizzate durante l’anno anche delle visite a quei servizi che in Italia hanno cominciato un percorso di cambiamento riferito al Lavoro Aperto; sarà possibile non solo visitare i servizi, ma soprattutto confrontarsi con chi un percorso di cambiamento lo ha già intrapreso. Le iniziative verranno segnalate nella RILA News e sul sito zeroseiup.eu
Il materiale di RILA
Per gli aderenti alla rete, oltre alla tradizionale RILA NEWS che avrà una cadenza mensile e che dovrà sempre più diventare un momento di dialogo e di confronto, sono in pubblicazione tre quaderni tematici, frutto degli interventi al primo convegno RILA INTERNATIONAL “Aprirsi al cambiamento: quale posta in gioco?” tenutosi a Torino il 17 -19 marzo 2017.
Inizieremo con “le Routines” spiegate da Maria Carmen Silveira Barbosa dell’ Università Federale del Rio Grande do Sul (Brasile) autrice di una ricerca e una pubblicazione scientifica sull’argomento.
Altri materiali, articoli, approfondimenti e altre pubblicazioni in cui i protagonisti sono proprio coloro che il Lavoro Aperto lo vivono ogni giorno sul campo sono in costante aggiornamento sul sito nella sezione dedicata a RILA
E poi …
E poi molto altro!
Tante iniziative in via di definizione:
- l’allestimento di un Blog dedicato alla discussione e allo scambio continuo di idee;
- il potenziamento dei contatti diretti tra coloro che aderiscono e aderiranno alla rete;
- lo sviluppo di nuove tematiche e di una visione che possa andare oltre lo 0-6;
- il coinvolgimento degli istituti scolastici e delle amministrazioni comunali;
- l’organizzazione di eventi, giornate di lavoro e di studio, oltre alla seconda edizione del RILA INTERNATIONAL.
Sarà dunque un anno molto denso, impegnativo in cui i protagonisti saranno e dovranno essere gli aderenti alla rete. Sarà un anno in cui sarete sollecitati e continuamente stimolati al confronto e al lavoro sul campo.
Aderire alla rete sarà un’opportunità per gli enti, gli istituti ma anche per i singoli, per coloro che vorranno cominciare un cammino di cambiamento da poter riversare nel proprio ambito lavorativo.
Una contaminazione, una palestra all’interno della quale sperimentare in totale libertà i propri pensieri, affrontare i propri dubbi e arricchire il proprio bagaglio professionale.
Con la prossima News, comunicheremo modalità e condizioni di adesione alla rete RILA per il periodo 2017/2018.
Per richieste, informazioni, proposte, contattateci direttamente: rila@zeroseiup.eu