Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Rila News Ottobre 2017

Enea Nottoli

Redattore e formatore RILA


Ottobre 2017

AMBURGO 19-24 NOVEMBRE

UN VIAGGIO NEL MONDO DEL LAVORO APERTO E NON SOLO

Zeroseiup festeggia la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza andando ad Amburgo.

Per conoscere l’esperienza zerosei di Amburgo, per approfondire aspetti educativi e pedagogici del Lavoro Aperto, per visitare servizi in continuità oltre lo 0/6, per ragionare di reciprocal teaching.
Giornate rivolte ad educatori, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici.

La struttura del viaggio prevede:
– visita ai servizi e incontro con referenti pedagogici e dirigenti scolastici
– incontri di dialogo e scambio
– scambio e confronto tra i partecipanti

Le visite avverranno in piccoli gruppi. In genere la lingua di comunicazione sarà l’inglese.

Posti limitati.

Informazioni e scheda di iscrizione:
https://www.zeroseiup.eu/amburgo-2024-novembre/

Amburgo, servizi NOA e non solo: la scuola primaria di Hagenow

Il viaggio di novembre ad Amburgo non sarà solo l’occasione di conoscere i servizi NOA della città del nord della Germania, ma per chi vorrà ci sarà la possibilità di visitare l’Evangelische Schule “Dr Eckart Schwerin” di Hagenow, Hagenow, cittadina di circa 13.000 abitanti ad un’ora da Amburgo e appartenente all’ex Germania dell’Est.

…continua a leggere

 

Il percorso della scuola evangelica di Hagenow: dalla tradizione pedagogica allo sviluppo delle competenze moderne

Il cammino condiviso da alunni, docenti e famiglie verso la consapevolezza dell’essere autonomi all’interno di un percorso didattico condiviso

…continua a leggere

 

 

Perchè aprire un blog sul lavoro aperto

Sin da quando la news è nata ha voluto mettere in contatto persone, esperienze e pensieri diversi, cercando di trovare nel dialogo una via su cui poter tutti camminare e confrontarci, per arrivare ad un percorso di crescita se non condiviso quantomeno discusso.

Il blog vuole essere questo. Uno strumento efficace, snello, attraverso il quale condividere i propri pensieri, le proprie esperienze e sul quale “ragionare” in modo concreto di Lavoro Aperto.

Un punto di partenza che ampli sempre di più il confronto e che faccia dialogare soggetti che al momento non sembrano essere connessi.

Il blog come una piazza, nella quale ritrovarsi e fare quattro chiacchiere. In questo caso sul Lavoro Aperto.

Associarsi a RILA

Associarsi a RILA non è solo ricevere una “tessera” di appartenenza, ma l’inizio di un viaggio che durante la sua evoluzione regala una serie di sorprese.

L’iscrizione prevede agevolazioni su seminari, sconti su partecipazioni a viaggi studio, pubblicazioni in anteprima e la possibilità di navigare all’interno del mondo del Lavoro Aperto rimanendo costantemente aggiornati.

Ci si può associare come enti, come gruppo di lavoro oppure anche singolarmente, perché il cambiamento può e deve partire da dentro ogni singolo individuo.

Le quote di associazione per l’anno educativo 2017/2018:

Singoli privati: 100,00 euro.

L’associazione “privato” dà diritto a ricevere in omaggio i due Quaderni RILA in pubblicazione nel 2018, allo sconto del 5% sulle giornate RILA , sui viaggi e sulle pubblicazioni.

Servizi, Enti: 300,00 euro.

L’associazione “Enti” dà diritto a ricevere in omaggio tre copie dei due Quaderni RILA in pubblicazione nel 2018, allo sconto per tutto il personale dell’Ente del 5% sulle giornate RILA, sui viaggi e sulle pubblicazioni.

 

Gli associati alla Rete RILA partecipano alle proposte di scambi, gemellaggi, progetti condivisi che verranno attivati sul territorio nazionale tra gli aderenti alla RETE.

I primi appuntamenti per un confronto sulle piste di lavoro:

– Milano, sabato 11 novembre

– Bologna, mercoledì 13 dicembre

Gli incontri prevedono una relazione introduttiva sulle caratteristiche del Lavoro Aperto e quindi il lavoro in piccoli gruppi per individuare i percorsi condivisi.

Per richieste di informazione, per contatti, per adesioni: rila@zeroseiup.eu

I quaderni di RILA

Prossimamente verrà pubblicato il primo dei quaderni dedicati al Lavoro Aperto e che vedrà una serie di contributi importanti, con i quali cominciare a ragionare concretamente ed anche teoricamente.

Il primo contributo arriverà dal Brasile e sarà portato da Lica Barbosa. Partiremo dalle sue teorie sulle routine dei bambini, quelle già esposte durante il RILA International di Torino e, da qui, cominceremo un lungo percorso che sfocerà nella prima teorizzazione delle regole del Lavoro Aperto per via italiana.

Il quaderno sarà il primo omaggio ai nuovi associati RILA.

I due titoli in pubblicazione nel 2018:

– Routine: evoluzione, stabilità e innovazione. Un viaggio nelle “routine” con Lica Barbosa.

– Il servizio educativo e la democrazia del futuro. Tracce di Lavoro Aperto nell’agorà del bambino.

Incontrarsi per parlare di Lavoro Aperto

L’incontro è sicuramente uno dei momenti in cui le idee entrano in contatto tra loro, il momento in cui si può conoscere “lo straniero”.

RILA invita tutti coloro che vogliono organizzare un incontro sul Lavoro Aperto nel proprio territorio a prendere contatto con la redazione.

Voi ci segnalate l’interesse e noi vi organizziamo l’incontro, mettendo a disposizione i nostri formatori e la nostra rete di contatti nazionali e laddove possibile anche internazionali.

 

 

Per richieste, informazioni, proposte, contattateci direttamente: rila@zeroseiup.eu

Lascia un commento