
Enea Nottoli
Novembre 2017
I viaggi di RILA
Da Amburgo a Berlino passando per Barcellona
Ci siamo, i viaggi studio stanno per partire.
La prima tappa sarà Amburgo alla scoperta dei servizi zerosei con approccio aperto e della scuola di Hagenow, un’esperienza importante che ci proietta dal mondo dell’infanzia a quello della scuola primaria.
Ma non ci fermiamo. Sin dalla sua nascita RILA ha ritenuto fondamentale la formazione sul campo, l’entrare in contatto con realtà educative e culturali diverse in grado di aprire ancor di più la visuale sul mondo che ci circonda.
In questa ottica di apertura si vanno a collocare le esperienze di Barcellona e Berlino.
Saranno infatti la città Catalana e la capitale tedesca ad ospitarci nei primi mesi del 2018. Un’opportunità da non perdere, un modo per conoscere dal dentro la pedagogia educativa di realtà culturalmente e storicamente lontane, ma ideologicamente molto vicine.
Nelle prossime news troverete tutte le informazioni per iscrivervi.
Nella news di dicembre i particolari e le foto del viaggio studio di Amburgo
Un appuntamento da non perdere. Il racconto delle esperienze vissute durante il viaggio studio di Amburgo. Commenti, approfondimenti, esperienze e foto direttamente dalla Germania.
Ci siamo… parte il blog!
Come preannunciato nella news di ottobre finalmente è partito il blog.
Volevamo creare una finestra di dialogo, di confronto con chi ha deciso di aderire alla rete e con chi, senza ancora aderire, si è avvicinato al Lavoro Aperto.
Il blog vuole essere uno spazio interattivo, uno strumento efficace, snello, attraverso il quale condividere i propri pensieri, le proprie esperienze e sul quale “ragionare” in modo concreto di Lavoro Aperto.
Un punto di partenza che ampli sempre di più il confronto e che faccia dialogare soggetti che al momento non sembrano essere connessi.
Il blog come una piazza, nella quale ritrovarsi e fare quattro chiacchiere.
In questo caso sul Lavoro Aperto.
Potete leggere il blog QUI
Parlare di Lavoro Aperto nella scuola pubblica
In questo momento storico e culturale l’attenzione di chi si occupa di educazione sembra essere completamente spostato su problematiche giuridiche, tralasciando quelli che sono gli elementi principali di un percorso educativo completo e funzionali alla crescita dell’individuo.
L’esperienza sviluppata nel percorso del Lavoro Aperto ha sicuramento evidenziato alcune macro tematiche che, senza ombra di dubbio, trovano un’espletazione all’interno del percorso di crescita del bambino almeno fino all’adolescenza.
Concetti come quelli di autonomia, di cittadinanza e autoconsapevolezza non possono fermarsi in un percorso 0-3 o al massimo 0-6, ma devono diventare credenziali di riferimento per tutti coloro che, un domani, si troveranno ad essere cittadini.
È dunque necessario fare un ulteriore sforzo di apertura, allargare il proprio raggio visivo e concentrare l’attenzione sulla scuola pubblica.
Questo spazio vuole diventare un appuntamento fisso, dedicato a chi nella scuola pubblica opera quotidianamente e a chi ogni giorno cerca di introdurre cambiamenti finalizzati alla crescita umana dei propri alunni. Uno sguardo dall’interno e concreto, attraverso il racconto di sperimentazioni e la proposizione di sperimentazioni da attuare.
Il primo appuntamento sarà dedicato alla continuità, un passaggio delicato all’interno di un percorso 3-14, che forse, alla luce dell’esperienza del Lavoro Aperto, potrebbe trovare nuove strade percorribili in grado di ridefinire gli obiettivi principali.
Associarsi a RILA
Associarsi a RILA non è solo ricevere una “tessera” di appartenenza, ma l’inizio di un viaggio che durante la sua evoluzione regala una serie di sorprese.
L’iscrizione prevede agevolazioni su seminari, sconti su partecipazioni a viaggi studio, pubblicazioni in anteprima e la possibilità di navigare all’interno del mondo del Lavoro Aperto rimanendo costantemente aggiornati.
Ci si può associare come enti, come gruppo di lavoro oppure anche singolarmente, perché il cambiamento può e deve partire da dentro ogni singolo individuo.
Le quote di associazione per l’anno educativo 2017/2018
Singoli privati: 100,00 euro.
L’associazione “privato” dà diritto a ricevere in omaggio i due Quaderni RILA in pubblicazione nel 2018, allo sconto del 5% sulle giornate RILA , sui viaggi e sulle pubblicazioni.
Servizi, Enti: 300,00 euro.
L’associazione “Enti” dà diritto a ricevere in omaggio tre copie dei due Quaderni RILA in pubblicazione nel 2018, allo sconto per tutto il personale dell’Ente del 5% sulle giornate RILA, sui viaggi e sulle pubblicazioni.
Gli associati alla Rete RILA partecipano alle proposte di scambi, gemellaggi, progetti condivisi che verranno attivati sul territorio nazionale tra gli aderenti alla Rete.
I primi appuntamenti a partire da gennaio 2018 per un confronto sulle piste di lavoro:
– La Spezia, Milano, Roma, Udine …
Gli incontri prevedono una relazione introduttiva sulle caratteristiche del Lavoro Aperto e quindi il lavoro in piccoli gruppi per individuare i percorsi condivisi.
Per richieste di informazione, per contatti, per adesioni: rila@zeroseiup.eu
redazione: Enea Nottoli