Percorso di approfondimento e accompagnamento alla sperimentazione della proposta pedagogica Lavoro Aperto
R.I.L.A.® è la Rete Italiana che nasce come l’intento di raccogliere e mettere in relazione tutte le esperienze e le realtà territoriali italiane che desiderano conoscere il pensiero pedagogico ed educativo che sostiene il concetto di Lavoro Aperto… continua a leggere
n. 2, Novembre 2015
Siamo pronti per un nuovo appuntamento per parlare e approfondire il tema del Lavoro Aperto.
Dedicato a chiunque voglia saperne di più, a coloro che già ci hanno accompagnato nei due appuntamenti scorsi ma anche a chi vuole raccogliere elementi per capire il valore del Lavoro Aperto inteso come opportunità per promuovere un’idea di cambiamento e di riflessione sulle pratiche educative.
I concetti di autonomia, libertà, benessere, attenzione al singolo e al gruppo sono al centro del dibattito culturale e pedagogico da sempre. I servizi educativi li mettono al centro dei propri progetti , cercando di conseguirli investendo energie e risorse affinchè i bambini possano vivere esperienze di crescita. Il Lavoro Aperto, che mira ad essere più un modo di operare e di intendere il cambiamento e non un approccio o un metodo, può rappresentare un valido percorso per acquisire consapevolezza sulle proprie pratiche e per provare a pensare, e perchè no a ripensare, la quotidianità educativa. Una quotidianità composta da tanti momenti, tante azioni, numerose situazioni in cui davvero è possibile porre l’attenzione sul singolo oltre che sul gruppo, in cui è possibile invitare i bambini a fare da soli e a rendersi sempre più autonomi. In cui l’attenzione è rivolta a proporre esperienze il più possibile vicine alla vita vera, reale e concreta. In questo modo i bambini divengono in prima persona protagonisti della propria giornata e attori delle proprie esperienze di gioco, di relazione e di apprendimento.
Di questo e tanto altro parleremo il 21 novembre a Verona nel primo seminario che apre l’attività formativa per l’a.s. 2015/2016 della RILA, la rete italiana Lavoro Aperto, che ha come obiettivo il mettere in rete tutte le realtà che desiderano sperimentarsi nella dimensione del Lavoro Aperto e che possono trovare in RILA un sostegno, un accompagnamento e un confronto.
Perchè il cambiamento è possibile.
Verona – Progettare il cambiamento tra teorie e pratiche
In questo seminario, rivolto a pedagogisti, coordinatori pedagogici…, si pongono a confronto alcune tra le maggiori culture pedagogiche italiane nell’idea di andare ad indagare i significatiche alcuni concetti centrali e fondanti il Lavoro Aperto assumono nei differenti pensieri educativi. Dunque diverse culture che animano un dibattito curioso e interessante che si sviluppa attorno ad alcune questioni quali : il concetto di differenziazione degli stili educativi e delle proposte in relazione all’attenzione al singolo; l’idea di benessere dei bambini, quali apprendimenti e quali autonomie.
Il Lavoro Aperto dunque prova ad interrogare il pensiero di Maria Montessori, di Célestin Freinet e Emmy Pikler su concetti quali libertà, identità, autostima.
Sabato 21 novembre 2015 – dalle 10,00 alle 17,00
Sala incontri – Cooperativa Sociale Cercate – Via Bramante, 15 – Verona