Login
Registrati
[aps-social id="1"]

RILA – autonomia e responsabilità

Autonomia e responsabilità

L’autodeterminazione dei bambini e il suo significato pedagogico
Gerlinde Lill e Roger Prott analizzano quanto potere decisionale gli adulti concedono ai bambini

“Non possono mica fare quello che gli pare…” Questa è la tipica reazione degli adulti quando si parla di concedere autonomia ai bambini. La qual cosa dipende, tra l’altro, dal fatto che non sono chiari né i contenuti, né gli obiettivi.

Continua a leggere...

Dare spazio all’autonomia

Partendo dalla sua esperienza pratica, Beatriz Trueba illustra tutto ciò che rientra nell’autonomia e su cui si dovrebbe riflettere al di là della destrezza nella vita pratica, cosa che per gli adulti è molto utile, poiché ne vengono sgravati dal bambino e si chiede se un bambino debba diventare il prima possibile uguale all’adulto

Continua a leggere...

Il rispetto dell’autonomia del bambino: quali interrogativi

Con ROGER PROTT

Il quinto di una serie di appuntamenti dedicati al Lavoro Aperto, per cercare di approfondire le motivazioni e le scelte che sostengono questa prospettiva di lavoro , intesa come processo di cambiamento.

Continua a leggere...