Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine
Virginia Woolf
La Cura tra Routine e Operatività

Pedagogia dell’agire neuro-Funzionale Il Metodo BMF Il libro racconta la “cura.” Essa non può essere concepita come “atto residuo” rispetto ad altre attività considerate in un certo modo più “autorevoli” (versante istruzione). Si tratta di un complesso di “saperi sottili” che costituiscono il perno dell’esperienza educativa, formativa e sociale dei bambini e delle bambine in età evolutiva. Nelle scuole integrate zero-sei, in particolare, non è l’archetipo di tutte le relazioni e tanto meno l’unita di misura della sua essenza.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Un sistema educativo ramificato

Formazione e produzione Ricerca, didattica, programmazione, apertura al mondo digitale, conoscenza del territorio… Parole note e ripetute vuote di problemi, di strumenti, di realizzazioni. L’educazione deve essere la vita in sviluppo dal sistema nido-scuola dell’infanzia all’Università e allo sbocco professionale. Per muoversi nel nuovo occorre un metodo con potere critico e creativo.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Tre scommesse per la realizzazione del sistema 0-6

Il “Quaderno” che qui presentiamo riporta gli interventi nella commissione di lavoro dallo stesso titolo tenutasi in occasione del XXII Convegno nazionale promosso dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia a Pesaro dal 30 settembre al 2 ottobre del 2022: “Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità”. Proprio a declinare il tema dell’incertezza e della complessità sono stati proposti alcuni approfondimenti in merito all’attuale assetto contrattualistico nei rapporti di lavoro e al sistema delle gare a livello nazionale, intrecciati con un importante contributo relativo alle esperienze europee sulla qualità dei servizi. Tre nodi problematici, tre scommesse la cui soluzione appare necessaria per garantire il pieno dispiegarsi del sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione. Un caffè con Aldo Garbarini from BUONASTAMPA on Vimeo.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Abitare la sostenibilità

Riflessioni e percorsi di educazione alla natura Il volume Abitare la sostenibilità. Riflessioni e percorsi di educazione alla natura si concentra sulla relazione tra umanità e natura attraverso la rifl essione teorica e le esperienze pratiche delle tematiche raccolte in una delle sessioni del 3° Convegno Educazione, Terra, Natura, Io abito qui – Io abito il mondo. Il contributo, organizzato in tre parti, Riflessioni, Percorsi, Esperienze, pone l’accento sull’interconnessione e sull’interdipendenza tra viventi e ambiente, assegnando al singolo individuo la capacità e la possibilità di agire responsabilmente per il cambiamento sostenibile.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Percorsi educativi nello spazio e nel tempo

Si dovrebbe dedicare una particolare attenzione all’oggi, chiedendosi come è arrivato a essere quello che è. Il problema della scelta di un particolare insediamento è nell’ambito del rapporto uomo-ambiente in cui muoversi rovesciando la cronologia nel senso che si risale nello spazio e nel tempo verso le origini. Non può non meravigliare la rapidità con cui bambine e bambini si evolvono, nell’appendere la lingua e molte abilità. La collaborazione con i genitori e gli insegnanti li porta al di là dei propri limiti nelle conoscenze e nei comportamenti. Accedono ai libri ascoltando la lettura dell’insegnante e osservando le illustrazioni su cui discutono.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Trasformare l’educazione

“Perché l’educazione? Quale formazione per esistere con e nel mondo?” Le domande sono note; le risposte sono molteplici, difformi, complesse, mai definitive. Il filo che connette tutti gli interventi raccolti nel volume, potremmo dire il loro comune denominatore, è il riconoscimento e la fiducia nel potere trasformativo dell’educazione e il progetto di spingersi oltre – di superare un paradigma che rischia di essere regressivo – assegnando alla formazione il compito di un continuo ri-dislocarsi nella società complessa. Una formazione ri-generativa si caratterizza per un approccio sistemico, che guarda all’universo come a un sistema vivente che si autoregola, adotta nell’apprendimento-insegnamento uno “sguardo” plurale e interdisciplinare, sceglie la strada impegnativa della cooperazione, della riflessività e della ricerca partecipativa. Nel volume, rivolto ai professionisti che operano nella scuola e nei contesti socio-educativi e di cura, si avanzano proposte concrete per cambiare i contesti educativi e la formazione “dal di dentro” a partire da tutti gli attori: nelle concezioni, nei setting/contesti educativi, negli approcci teorico-metodologici, negli stili comunicativi e, più in generale, nella forma che assumono i comportamenti umani. Nella prima parte, i contributi si intrecciano secondo una visione progettuale e intenzionale del vivere gli atti educativi, con particolare riferimento all’ambito scolastico, dal nido all’università; nella seconda parte, l’accento è maggiormente curvato sulle esperienze e i linguaggi che travalicano l’essere e l’agire in educazione; nella terza parte, l’attenzione è posta in particolare sui contesti socio-educativi all’interno e all’intorno dei quali si possono attivare e anche decifrare le trasformazioni.