Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine
Virginia Woolf
Vivente/digitale/ibrido

Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini? La terza Commissione del Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia svolto a Pesaro il 2 ottobre 2022 ha dato questo titolo ad un tema complesso. Si sono avvicendati Relatori con esperienze e proposte articolate, diverse ma sinergiche. L’obiettivo condiviso non era trovare soluzioni ma proporre punti di vista, riflessioni, confronti. Molte le suggestioni, supportate da progetti concreti (uno va oltre lo 0-6) da cui emergono alcune importanti considerazioni: la distinzione tra reale e digitale è superflua, i processi degli apprendimenti devono muoversi con obiettivi e risultati ben precisi ed utilizzare tutto quello che il mondo tecnologico mette a disposizione, con l’accortezza dell’uso, dei tempi e delle scelte, rispetto all’età dei bambini. Un lavoro circolare in simbiosi, in una interconnessione continua sotto la regia attenta e intelligente del personale educativo. Unica certezza: gli adulti devono essere formati, preparati e guidati dalla curiosità e dalle stesse emozioni.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Il pianeta condiviso

Pedagogia bioetica della condivisione Un libro che senza timore estende la riflessione critica alle forze alleate della globalizzazione (discontinua e aspramente dibattuta) e del capitalismo. A queste radici del male planetario non si è mai posto un serio rimedio e il pianeta, è di fatto disprezzato dall’uomo in nome di un effimero benessere vacillante e davvero pericoloso, come è divenuto lampante in ogni dove in questi ultimi anni.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]La Cura tra Routine e Operatività

Pedagogia dell’agire neuro-Funzionale Il Metodo BMF Il libro racconta la “cura.” Essa non può essere concepita come “atto residuo” rispetto ad altre attività considerate in un certo modo più “autorevoli” (versante istruzione). Si tratta di un complesso di “saperi sottili” che costituiscono il perno dell’esperienza educativa, formativa e sociale dei bambini e delle bambine in età evolutiva. Nelle scuole integrate zero-sei, in particolare, non è l’archetipo di tutte le relazioni e tanto meno l’unita di misura della sua essenza.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Un sistema educativo ramificato

Formazione e produzione Ricerca, didattica, programmazione, apertura al mondo digitale, conoscenza del territorio… Parole note e ripetute vuote di problemi, di strumenti, di realizzazioni. L’educazione deve essere la vita in sviluppo dal sistema nido-scuola dell’infanzia all’Università e allo sbocco professionale. Per muoversi nel nuovo occorre un metodo con potere critico e creativo.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Tre scommesse per la realizzazione del sistema 0-6

Il “Quaderno” che qui presentiamo riporta gli interventi nella commissione di lavoro dallo stesso titolo tenutasi in occasione del XXII Convegno nazionale promosso dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia a Pesaro dal 30 settembre al 2 ottobre del 2022: “Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità”. Proprio a declinare il tema dell’incertezza e della complessità sono stati proposti alcuni approfondimenti in merito all’attuale assetto contrattualistico nei rapporti di lavoro e al sistema delle gare a livello nazionale, intrecciati con un importante contributo relativo alle esperienze europee sulla qualità dei servizi. Tre nodi problematici, tre scommesse la cui soluzione appare necessaria per garantire il pieno dispiegarsi del sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione. Un caffè con Aldo Garbarini from BUONASTAMPA on Vimeo.
Continua a leggere…
€
[wpv-woo-buy-or-select]Abitare la sostenibilità

Riflessioni e percorsi di educazione alla natura Il volume Abitare la sostenibilità. Riflessioni e percorsi di educazione alla natura si concentra sulla relazione tra umanità e natura attraverso la rifl essione teorica e le esperienze pratiche delle tematiche raccolte in una delle sessioni del 3° Convegno Educazione, Terra, Natura, Io abito qui – Io abito il mondo. Il contributo, organizzato in tre parti, Riflessioni, Percorsi, Esperienze, pone l’accento sull’interconnessione e sull’interdipendenza tra viventi e ambiente, assegnando al singolo individuo la capacità e la possibilità di agire responsabilmente per il cambiamento sostenibile.