Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Proposte formative musica 0/6

In collaborazione con

Centro Studi musicali e sociali M. Di Benedetto – Musicheria.net

1. I bambini e la musica

Le proposte formative Musica 0-6 del Centro studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto e di Musicheria.net orientano la propria attenzione ad una lettura antropologica e psico-pedagogica dell’esperienza sonora e musicale infantile. Il suono rappresenta per bambini e bambine un significativo spazio/tempo vitale di esperienza, risposta a motivazioni interiori profonde, opportunità di sviluppo affettivo e simbolico, e ciò accade sia quando il bambino è da solo, sia quando è con altri bambini e con gli adulti, a casa come nei vari servizi educativi. Il suono e la musica sono elementi essenziali che concorrono con una propria peculiarità, alla formazione della personalità, allo sviluppo senso-motorio, alla possibilità di esprimersi e comunicare, alla costruzione di mappe concettuali. Il progetto intende quindi sviluppare da un lato le dimensioni iscritte nella cosiddetta sfera della “musicalità individuale”, per cui bambini e bambine esprimono una propria dimensione identitaria e biologica. Dall’altro lato interessa promuovere il significato sociale ed educativo dall’esperienza del suono e della musica che sempre nella vita, ma soprattutto nell’infanzia, trova piena realizzazione nella dimensione relazionale.

La proposta formativa è composta da sei moduli che si articolano dalle condotte più esplorative e concrete dei piccoli, nei servizi prima infanzia, a quelle più simboliche e organizzate, nella scuola dell’infanzia, facendo leva sulla valorizzazione della corporeità e del movimento, della voce e degli oggetti sonori, sulla sintonizzazione affettiva e la promozione delle forme vitali, sulla narrazione e la creatività. L’approccio prevalente è quello della ricerca-formazione e della progettazione in situazione.

2. Competenze di educatrici e insegnanti da promuovere nella relazione bambini-musiche

a) programmazione di dispositivi ed itinerari esplorativi degli oggetti sonori e della voce
b) sintonizzazione e facilitazione nella comunicazione espressiva
c) animazione di percorsi sonoro-musicali a partire dal movimento del corpo e dall’ascolto
d) progettazione, ricerca, documentazione, valutazione.

3. Moduli e formatori

1) La musica dei bambini – La nascita della musica (età 0-3) – Silvia Cornara
2) Sintonizzazioni: il dialogo sonoro adulto-bambino (età 0-6) – Maurizio Vitali
3) Percorsi di creatività musicale: dall’esplorazione strumentale alla narrazione sonora (età 0-6) – Manuela Filippa e Cecilia Pizzorno
4) Battimani. Giochi di bambini in musica (età 3-6) – Enrico Strobino
5) Le forme del sentire (età 3-6) – Enrico Strobino
6) Soundscape. Paesaggi sonori tra realtà e fantasia (età 3-6) – Enrico Strobino/Maurizio Vitali
7) Binomi e ipotesi fantastiche: narrazioni per voci e strumenti (età 0-6) – Enrico Strobino/Mario Piatti

4. Organizzazione e costi

Per ogni modulo è prevista la possibilità di concordare tre tipologie di intervento:
Breve: 4 ore (mezza giornata)
Medio: 8 ore (una giornata)
Lungo: 12 ore (una giornata e mezza)

I moduli possono essere fruiti, con le diverse tipologie, singolarmente o combinati tra loro.

FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO

1 commento su “Proposte formative musica 0/6”

  1. Buongiorno, sono interessata sia a questa proposta informativa sia a quella del nido sonoro perché sono interessata al metodo di francois delalande. Volevo sapere se questi 2 corsi partono nell’anno 2020 e dove si terranno e il costo. Grazie. Giuliana Vitale

    Rispondi

Lascia un commento