Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Proposta per un “corpo unico” di insegnanti

Un’iniziativa della MIF e di Rosa Sensat propone che gli stessi insegnanti possano insegnare dai 3 ai 16 anni

Carmen Jané

Il modo in cui gli insegnanti devono essere formati in un momento di cambiamento educativo è ancora un problema in sospeso in un sistema in cui i laureati dell’educazione primaria coesistono con i laureati che devono completare un master per insegnare nella scuola secondaria. Cioè, insegnanti formati fin dall’inizio in pedagogia con la conoscenza di una materia che debbono imparare come insegnarla.

In un momento in cui la nuova proposta educativa passa attraverso l’educazione trasversale, attraverso competenze e progetti, e attraverso il modello dell’istituto comprensivo, è stata nuovamente sollevata la creazione di un “corpo unico di insegnanti” in grado di coprire tutta l’istruzione educativa. e adattare le loro conoscenze a qualsiasi livello.

L’iniziativa, avallata dall’associazione degli insegnanti di Rosa Sensat, significa ritornare a un modello in cui vi è una formazione iniziale in pedagogia e successivamente una specializzazione nella materia che si desidera approfondire. Vale a dire, un insegnante di lingua castigliana, prima si formerebbe nell’insegnamento e poi nella lingua castigliana, e non come fino ad ora in cui una laurea in filologia permette di fare lezioni nella Scuola Secondario con un master di formazione pedagogica di un anno di durata .
È una delle proposte presentate dal programma “Millora i Innovació nella Formació de Mestres”, che è stata preparata dal comitato tecnico del programma MIF e che è stata presentata lunedì dal presidente di Rosa Sensat, Francina Martí, a un tavolo sull’innovazione educativa organizzata dalla Jaume Bofill Foundation.

Martí ha proposto che ci sia, “in un quadro di revisione del sistema educativo”, una continuità tra i metodi di insegnamento primario e secondario che ora “lascia molto a desiderare” e che significa concentrarsi sulla trasversalità delle materie e sull’apprendimento per competenze. “Si tratterebbe di fornire una formazione di base unica e specializzata che possa formare gli adolescenti, lavorare in gruppo, competere … durante l’istruzione obbligatoria”, ha spiegato. E propone un periodo di transizione per adeguare la coesistenza di entrambi i modelli di formazione.

Un dibattito aperto

La proposta di creare un corpo unico di insegnanti “sembrerebbe perfetta” al Dipartimento dell’Istruzione, afferma il Segretario della politica dell’istruzione, Carles Martinez, che non vuole entrare nella valutazione di come dovrebbe essere articolata la formazione, se in un proprio titolo o nel sistema attuale.
Alla misura, tuttavia, sono contrari alcuni sindacati che hanno attribuito la proposta all’eccesso di insegnanti della scuola primaria e alla mancanza di personale per la scuola secondaria. Un modello unico di insegnanti in grado di insegnare in classi da 3 a 16 anni significherebbe “uno scontro molto importante di metodi pedagogici e livelli di conoscenza nei collettivi dei nostri centri”, afferma David Rabadà, del Sindicat de Professors de Secundària.

Barcelona –  05/11/2018

Lascia un commento