Università di Pavia – Insegnamenti Pedagogici
La Scuola, rivolta a gruppi di operatori educativi dei servizi per l’infanzia, e proposta sotto la responsabilità scientifica di Anna Bondioli e Donatella Savio, appartenenti agli Insegnamenti pedagogici dell’Università di Pavia, si propone di formare figure capaci di condurre percorsi formativi secondo l’approccio della “promozione dall’interno”. Si tratta di un approccio, messo a punto e provato in vari percorsi di ricerca-formazione dagli Insegnamenti pedagogici dell’Università di Pavia, che propone una riflessione contestuale e locale sulle pratiche e i convincimenti di un gruppo di operatori allo scopo di delinearne l’identità educativa e prospettare, su questa base, progetti di miglioramento.
In termini generali, l’approccio prevede:
- il coinvolgimento di un gruppo di operatori di uno stesso contesto educativo
- l’utilizzo di strumenti per la valutazione di contesto da parte degli operatori del contesto valutato (si tratta di quindi di auto-valutazione)
- la riflessione partecipata, in gruppo, sui dati raccolti con la valutazione: per acquisire consapevolezza sul “come si fa e perché si fa quel che si fa” , mettere a fuoco punti di forza e punti di debolezza, progettare e realizzare interventi migliorativi
- la presenza di un formatore-facilitatore responsabile della realizzazione del processo.
La scuola per formatori che “promuovono dall’interno” si rivolge a chiunque operi o intenda operare nell’ambito dell’educazione della prima infanzia, e mira a fornire ai partecipanti:
- conoscenze di sfondo circa le teorie sulla valutazione di contesto
- conoscenza di dispositivi e strumenti per la valutazione di contesti educativi 0-6, anche attraverso esercitazioni pratiche
- conoscenze relativamente al ruolo del formatore (strategie comunicative e relazionali della “promozione dall’interno”) anche attraverso esemplificazioni pratiche.
- conoscenze relativamente alle tappe che caratterizzano un percorso di valutazione come “promozione dall’interno”, nel loro significato e metodi caratterizzanti, anche con esemplificazioni pratiche.
Aspetti organizzativi
L’intenzione è di sviluppare il percorso in due anni, considerando il primo come propedeutico al secondo.
PRIMO ANNO 2015/16
Si prevede la presentazione dei contenuti sopra indicati con modalità sia di lezione frontale che di esercitazioni a partire da materiali osservativi. Lezioni ed esercitazioni tenute da docenti dell’Università di Pavia e da docenti esterni individuati dai responsabili universitari della Scuola.
Quattro incontri tra dicembre e aprile – 8 ore ogni incontro (venerdì pomeriggio/sabato mattina)
SECONDO ANNO 2016/17
Si prevede la supervisione in gruppo di esperienze di valutazione come “promozione dall’interno” realizzate dai partecipanti. I supervisori saranno docenti dell’Università di Pavia e docenti esterni individuati dai responsabili universitari della Scuola.
32 ore suddivise in 4 incontri – 8 ore ogni incontro (venerdì pomeriggio/ sabato mattina).
Eventi:
Pavia – Scuola per formatori di gruppi educativi: la valutazione come “promozione dall’interno”