Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Progetto formativo sul gioco – Il gioco dei bambini al nido e il ruolo dell’adulto

Amilcare Acerbi

Formatore, pedagogista


La funzione della mente e dell’attenzione dell’adulto per garantire la strategia e l’itinerario di gioco di ciascun bambino/a non solo nel gioco libero, ma in qualunque forma e modalità. La cornice teorica, l’osservazione del gioco, la progettazione dell’allestimento dei contesti.

Obiettivi

– Inquadrare il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco per restituire al bambino il protagonismo delle sue scelte.

– Esercitare ed affinare l’osservazione del gioco dei bambini con l’obiettivo di leggere i loro comportamenti e le loro intenzioni, di avere in evidenza gli interessi, le strategie, gli “itinerari” del gioco di ciascun bambino, le relazioni tra bambini, le ragioni di eventuali conflitti, le modalità delle cooperazioni e delle aggregazioni.

– Sostenere e migliorare il lavoro del gruppo educativo mettendo al centro della riflessione dello stesso una situazione concreta e circoscritta, in cui siano chiare le premesse e gli obiettivi in modo da favorire il confronto di pensieri e il reciproco ascolto.

Contenuti / Metodologia

Documentare un’esperienza di gioco libero o orientato dalla situazione allestita (angoli strutturati, postazioni, presentazione di materiali, laboratori, ecc).

Verifica della progettazione, organizzazione e dell’allestimento di una situazione di gioco e del processo attraverso la visione di esperienze documentate in video: tempi previsti, spazi individuati, arredi da utilizzare, materiali da proporre, modalità di presentazione degli stessi, collocazione dell’educatrice nello spazio e nella situazione rispetto al gruppo dei bambini.

Incontri formativi

Il corso è rivolto al personale educativo dei servizi per la prima infanzia le modalità organizzative e la durata corso, orari e tempi, saranno da concordare e rimodulare in base alle esigenze della committenza.

FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO