Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Progetto formativo sul gioco – Il gioco è di più

Dal 1971 faccio giocare bambini e ragazzi, studio e ricerco soluzioni, adeguate alle scuole e agli spazi pubblici, sperimento tutto quello che teorizzo. Mi piacerebbe raccontarlo, per consentire a ciascuna istituzione scolastica e a ciascun comune di realizzare effettivamente il diritto al gioco sancito dal Parlamento italiano e dall’ONU, ovvero consentire a tutti i bambini e i ragazzi una modica quantità quotidiana di gioco insieme.

Tipologia: Conferenza o seminario.

Articolazione: Durata da due a sei ore.

Finalità: Realizzare il dettato della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Obiettivi/contenuti: Descrizione di un Progetto gioco territoriale: funzione, impostazione, gestione; significato; il ruolo di un centro per la cultura ludica; uno strumento, modelli di attrezzature e di azioni da disseminare in scuole e spazi pubblici; ricerca-azione nelle scuole su “Giochi di ieri per domani”; coinvolgimento di associazioni e partecipazione alla giornata mondiale del gioco.

Metodologia: Tavola rotonda e gruppi di lavoro.

Destinatari: Docenti e dirigenti di tutti gli ordini di scuola, coordinatori pedagogici, dirigenti comunali, referenti di associazioni sportive, ricreative, culturali.

FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO