Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Vivente/digitale/ibrido

 20,00

Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini?

La terza Commissione del Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia svolto a Pesaro il 2 ottobre 2022 ha dato questo titolo ad un tema complesso.
Si sono avvicendati Relatori con esperienze e proposte articolate, diverse ma sinergiche. L’obiettivo condiviso non era trovare soluzioni ma proporre punti di vista, riflessioni, confronti.
Molte le suggestioni, supportate da progetti concreti (uno va oltre lo 0-6) da cui emergono alcune importanti considerazioni: la distinzione tra reale e digitale è superflua, i processi degli apprendimenti devono muoversi con obiettivi e risultati ben precisi ed utilizzare tutto quello che il mondo tecnologico mette a disposizione, con l’accortezza dell’uso, dei tempi e delle scelte, rispetto all’età dei bambini.
Un lavoro circolare in simbiosi, in una interconnessione continua sotto la regia attenta e intelligente del personale educativo.
Unica certezza: gli adulti devono essere formati, preparati e guidati dalla curiosità e dalle stesse emozioni.

Paola Toni

ISBN: 979-12-80549-24-2

Numero di pagine: 136

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini?

La terza Commissione del Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia svolto a Pesaro il 2 ottobre 2022 ha dato questo titolo ad un tema complesso.

Si sono avvicendati Relatori con esperienze e proposte articolate, diverse ma sinergiche. L’obiettivo condiviso non era trovare soluzioni ma proporre punti di vista, riflessioni, confronti.

Molte le suggestioni, supportate da progetti concreti (uno va oltre lo 0-6) da cui emergono alcune importanti considerazioni: la distinzione tra reale e digitale è superflua, i processi degli apprendimenti devono muoversi con obiettivi e risultati ben precisi ed utilizzare tutto quello che il mondo tecnologico mette a disposizione, con l’accortezza dell’uso, dei tempi e delle scelte, rispetto all’età dei bambini.

Un lavoro circolare in simbiosi, in una interconnessione continua sotto la regia attenta e intelligente del personale educativo.

Unica certezza: gli adulti devono essere formati, preparati e guidati dalla curiosità e dalle stesse emozioni.

 

Indice

Presentazione Paola Toni

Bambini (pochi) e immaginario (tanto) Roberto Maragliano

Digitale birichino Roberto Maragliano

Il “digitale” mi è stato insegnato in contrapposizione a “analogico” …ma io non li vedo così, nella mia testa sono connaturati Bruna Elena Giacopini

Le possibilità educative nel digitale Gabriele Lugaro

Il Cartoon come Pre-Testo per progettare un’attività di Media Education Gabriele Lugaro

La tecnologia non è neutrale Jacopo Ferro

Mai dire ”Mai digitale!”. Etica del digitale e responsabilità dell’adulto Federica Matteini e Daniele Barca

Io sono pronta! Ovvero non tutta la DAD viene per nuocere Stefano Piana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Vivente/digitale/ibrido”

Richiesta copie saggio