Trasformare l’educazione
€ 24,00
“Perché l’educazione? Quale formazione per esistere con e nel mondo?” Le domande sono note; le risposte sono molteplici, difformi, complesse, mai definitive. Il filo che connette tutti gli interventi raccolti nel volume, potremmo dire il loro comune denominatore, è il riconoscimento e la fiducia nel potere trasformativo dell’educazione e il progetto di spingersi oltre – di superare un paradigma che rischia di essere regressivo – assegnando alla formazione il compito di un continuo ri-dislocarsi nella società complessa. Una formazione ri-generativa si caratterizza per un approccio sistemico, che guarda all’universo come a un sistema vivente che si autoregola, adotta nell’apprendimento-insegnamento uno “sguardo” plurale e interdisciplinare, sceglie la strada impegnativa della cooperazione, della riflessività e della ricerca partecipativa.
Nel volume, rivolto ai professionisti che operano nella scuola e nei contesti socio-educativi e di cura, si avanzano proposte concrete per cambiare i contesti educativi e la formazione “dal di dentro” a partire da tutti gli attori: nelle concezioni, nei setting/contesti educativi, negli approcci teorico-metodologici, negli stili comunicativi e, più in generale, nella forma che assumono i comportamenti umani.
Nella prima parte, i contributi si intrecciano secondo una visione progettuale e intenzionale del vivere gli atti educativi, con particolare riferimento all’ambito scolastico, dal nido all’università; nella seconda parte, l’accento è maggiormente curvato sulle esperienze e i linguaggi che travalicano l’essere e l’agire in educazione; nella terza parte, l’attenzione è posta in particolare sui contesti socio-educativi all’interno e all’intorno dei quali si possono attivare e anche decifrare le trasformazioni.
Giancarlo Gola
Liliana Dozza
ISBN: 979-12-80549-16-7
Numero di pagine: 224
Allegati:
Descrizione
Indice
Introduzione
Liliana Dozza e Giancarlo Gola
Parte Prima
Formazione come progetto e strumento di pluralità e inclusione
Narrare il sapere disciplinare del docente per decifrare la conoscenza
Giancarlo Gola e Magda Ramadan
Informazione, Conoscenza, Complessità: un’analisi e una proposta didattica
Maria Grazia Carnazzola
Coordinare in rete i nidi d’infanzia: il progetto Edu.Con.0.3
Federica Cozzi
Una visione ecologica della cura dell’umano: verso un’ecologia interculturale
Fernando Battista
L’inclusione degli studenti migranti nelle classi multiculturali europee
Raffaella Biagioli
L’interdipendenza positiva nella formazione universitaria degli educatori: riflessioni su una proposta didattica
Enrico Miatto e Beatrice Saltarelli
Gianni Rodari e la speranza di un mondo migliore
Angela Articoni
Parte Seconda
Esperienza, Conoscenza, Lingua e Linguaggi come bene comune
Per un’alfabetizzazione ecologica attraverso le narrazioni filmiche
Alcuni percorsi tematici nei classici d’animazione tra Occidente e Oriente
Dalila Forni
Le fiction stories per conoscere la disabilità e per creare ambienti realmente inclusivi
Ludovica Broglia
La natura raccontata
Un percorso negli albi illustrati per la prima infanzia
Michela Baldini
Noi, il cibo, il nostro Pianeta: insegnare la complessità attraverso il cibo
Elena Cadel, Marta Antonelli e Sonia Massari
MiM: Munari in Movimento
Semplicemente complesso, appunti per un Bruno Munari “sistemico”
Nazario Zambaldi
L’Inglese Sistemico
Sabina Magagnoli
STËILA – STERN – STELLA
Il modello plurilingue della scuola ladina in provincia di Bolzano
Francesca Ravanelli, Genoveffa Ploner e Anna Bianchi
Parte Terza
Tras-formare i contesti
Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità
Neutralità e implicazione nei processi di analisi, supervisione e formazione delle professioni educative
Alessandro D’Antone
L’azione degli Enti Autorizzati per l’adozione internazionale come percorso di cooperazione, sussidiarietà e sviluppo sostenibile
Alessia Tabacchi
Costruire Reti per lo sviluppo sostenibile
La valorizzazione del territorio per la promozione del benessere individuale e dell’inclusione socio-lavorativa nelle pratiche di orientamento con giovani adulti migranti
Federica De Carlo
Processi e pratiche di Educazione degli Adulti: tra integrazione e inclusione culturale e sociale
Definizione degli assetti organizzativi e didattici dei Percorsi di Istruzione Integrati nei CPIA
Lavinia Bianchi
L’educazione degli adulti nel continente africano: tra identità, tradizione e innovazione
Brigida Angeloni
Pionieri dell’impero: dimensione mitica e stereotipi sull’alterità africana nei volumi della collana Paravia “I Grandi viaggi di esplorazione” (1923-1943)
Domenico Francesco Antonio Elia
Sostenibilità e educazione al consumo nella scuola dell’autonomia
Stefano Oliviero
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.