Tra 0-6
€ 12,80
Con il decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 si stabilisce l’“Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni”. Un passaggio normativo che, recependo l’orientamento europeo, sostiene il consolidamento di un’identità educativa trasversale e coerente per i servizi del sistema integrato.
Costruito in modo partecipato, con la consultazione di insegnanti, educatori ed esperti del settore, lo strumento è composto da 10 item che delineano un profilo di qualità trasversale per i servizi 0-6.
Il compito proposto è di tipo riflessivo e partecipato: all’interno di un team, si tratta di esprimere il grado di accordo e di realizzazione nella propria realtà (nido, scuola dell’infanzia) del profilo di qualità dello strumento, per avviare confronto verso la definizione di una propria identità educativa 0-6.
Barbara Gobbetto
Donatella Savio
Anna Bondioli
ISBN: 978-88-99338-36-7
Numero di pagine: 112
Allegati:
Descrizione
Indice del volume
Introduzione
Il TRA 0-6 come dispositivo di riflessione per percorsi educativi integrati 0-6
Lo sfondo di riferimento e la metodologia di elaborazione del TRA 0-6
La ricerca
Lo strumento: TRA 0-6
Bibliografia
TRA 0-6
Indicazioni per il compilatore
Indicazioni per il responsabile del processo
item
- Inserimento
- La relazione educativa
- Tempi e ritmi della giornata educativa
- Gli spazi
- Il gioco
- Le attività di apprendimento
- La partecipazione delle famiglie
- La cooperazione tra operatori
- Il progetto pedagogico annuale
- La continuità
Allegato n. 1
Allegato n. 2
TRA 0-6
Indicazioni per il compilatore
Indicazioni per il responsabile del processo
item
- Inserimento
- La relazione educativa
- Tempi e ritmi della giornata educativa
- Gli spazi
- Il gioco
- Le attività di apprendimento
- La partecipazione delle famiglie
- La cooperazione tra operatori
- Il progetto pedagogico annuale
- La continuità
Allegato n. 1
Allegato n. 2
Schede di lavoro
Scheda A
Scheda B
La collana “bambini al centro” ospita ricerche, studi, esperienze significative nell’ambito della pedagogia dell’infanzia che rispondono all’esigenza di mettere in primo piano il punto di vista dei bambini, la loro “voce”.
Si tratta di una scelta precisa, che non corrisponde a una pedagogia del laisser faire quanto piuttosto a una prospettiva educativa che, nel proporsi, apre un dialogo con i bambini per garantire la loro partecipazione alla costruzione del proprio percorso educativo.
Una partecipazione che deve essere attivamente ricercata, in quanto la comunicazione del bambino è sottile, va ricostruita e rischia di essere travisata; in questa ricostruzione diventano interlocutori rilevanti tutti gli adulti che condividono attenzione educativa per i bambini, con un apertura verso il punto di vista infantile ampiamente partecipata e continuamente messa in discussione.
La collana intende offrire strumenti teorici e operativi trasversali che permettano di approfondire questioni educative rilevanti rispetto alle diverse voci delle diverse infanzie, dei servizi e delle famiglie. Ci si rivolge a un pubblico di educatori, insegnanti e pedagogisti, ma anche di studiosi e ricercatori del settore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.