Login
Registrati
[aps-social id="1"]

SPRING

 16,80

Il gruppo che riflette

Il volume presenta lo strumento di valutazione della qualità pedagogica dei nidi d’infanzia SPRING (Strumento per lo Sviluppo di Processi Riflessivi e Indagini valutative nei Nidi da parte dei Gruppi di lavoro educativi), in una versione operativa, pensata per sostenere i gruppi di lavoro (équipe) nei percorsi di valutazione della qualità del contesto educativo e, più in generale, di riflessione sulla propria pratica.

 

Appendice

Mappe concettuali

ISBN: 978-88-99338-26-8

Numero di pagine: 184

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

SPRING (esito di un percorso di ricerca iniziato negli anni 1990, che ha coinvolto, nel suo sviluppo, tutti i nidi, pubblici e privati, della Provincia di Forlì-Cesena) è stato elaborato a partire da alcune scelte culturali e metodologiche (illustrate in dettaglio nel cap. 1) che valorizzano i processi partecipativi e il ruolo del gruppo di lavoro (équipe) come soggetto fondamentale per la costruzione di un contesto educativo di qualità e per la sua valutazione: la scelta di un “approccio generativo”; la decisione di dare maggiore rilievo ai criteri rispetto ai descrittori; l’individuazione, per ogni criterio, di alcune “domande guida”, allo scopo di aiutare i gruppi di lavoro degli educatori a sviluppare processi riflessivi; l’interpretazione dei descrittori come “indizi”, cioè come elementi che, per essere trasformati in giudizio valutativo, devono essere sottoposti ad un confronto argomentativo.

In linea con le scelte sopra sintetizzate, le procedure di utilizzo di SPRING mettono in primo piano i processi riflessivi e la capacità di autoregolazione del gruppo di lavoro e, quindi, i percorsi di autovalutazione.

In accordo con le Linee guida della Regione Emilia-Romagna, il sistema criteriale di SPRING consente l’indagine di 4 Dimensioni nelle quali la complessa realtà del nido può essere “scomposta”: Funzionamento del gruppo di lavoro, Organizzazione del contesto educativo, Relazioni del servizio con famiglie e territorio, Processi di valutazione.

L’indagine valutativa, resa possibile da SPRING, si sviluppa in tre diverse direzioni:

indagine valutativa (sia come percorso di autovalutazione, sia come percorso integrato di auto-eterovalutazione), da parte del gruppo di lavoro, sulla qualità del contesto educativo del singolo servizio e su eventuali situazioni problematiche (criticità) rilevate nel processo di organizzazione del contesto;

indagine riflessiva, da parte del gruppo di lavoro, sulla propria pratica di progettazione-valutazione del contesto educativo;

indagine valutativa sul sistema dei servizi di un territorio.


La presente versione di SPRING è opera collettiva del Coordinamento Pedagogico Territoriale di Forlì-Cesena. Il testo è stato curato da Teresa Campidelli, Sue Hellen Silvani (Coordinatrici pedagogiche del Comune di Forlì) e Paolo Zanelli (Dirigente del Servizio Politiche educative e della genitorialità del Comune di Forlì, autore di Uno ‘sfondo’ per integrare, 1986).

L’Introduzione è opera di Massimo Marcuccio, professore associato di Pedagogia sperimentale afferente al Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SPRING”

Richiesta copie saggio

Approfondimenti: